servizi – TeamPower Blog https://blog.teampower.it Scopri come possiamo ispirarvi e dare forma alle vostre idee. Thu, 20 Apr 2023 19:10:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.1.1 https://blog.teampower.it/wp-content/uploads/2022/11/cropped-faviocn-32x32.png servizi – TeamPower Blog https://blog.teampower.it 32 32 Come installare una rete LAN https://blog.teampower.it/come-installare-una-rete-lan/ Sun, 12 Mar 2023 19:14:54 +0000 https://blog.teampower.it/?p=582 Conoscre per sommi capi il processo di installazione e collaudo delle reti LAN a Siracusa ti permetterà di chiedere preventivi mirati e di controllare al meglio il tuo fornitore IT.…

L'articolo Come installare una rete LAN proviene da TeamPower Blog.

]]>
Conoscre per sommi capi il processo di installazione e collaudo delle reti LAN a Siracusa ti permetterà di chiedere preventivi mirati e di controllare al meglio il tuo fornitore IT.

In linea di massima il processo prevede:

  1. Scelta del tipo di connessione di rete: la rete LAN può essere cablata o wireless. La connessione cablata richiede l’utilizzo di cavi Ethernet, mentre la connessione wireless utilizza un router wireless.
  2. Scelta del router da utilizzare: se si sceglie la connessione cablata, sarà necessario avere un router cablato. Se si sceglie la connessione wireless, è necessario un router wireless.
  3. Acquisto del router e altri componenti necessari: è necessario scegliere cavi a norma, adattatori e accessori elettrici utili per installare la tua rete.
  4. Configurazione del router: utilizzando un computer connesso a Internet, si accede alla pagina di configurazione del router. Dal browser si possono modificare le impostazioni di rete, DHCP, DNS restrizioni MAC, etc…
  5. Connessione fisica: dopo aver configurato il router, si possono  connettere i dispositivi alla rete. Per la connessione cablata, si utilizzano i cavi Ethernet e la posa in opera richiede personale specializzato se intendete raggiungere più di 3/4 stanze.
  6. Test della connessione: una volta che tutti i dispositivi sono connessi, è necessario controllare la connessione Internet su ogni dispositivo per verificare che funzioni correttamente.
  7. Impostazioni di sicurezza: Serve cambiare la password iniziale del router, limitare o eliminare l’accesso alla rete GUEST, filtrare se necessario le connessioni usando l’indirizzo MAC dei dispositivi, effettuare un controllo di sicurezza del firewall aziendale, modificare se necessario password delle stampanti di rete.

 

I problemi di una rete aziendale LAN non correttamente configurata:

Se la tua rete LAN non è correttamente configurata, potresti avere i seguenti problemi:

  1. Difficoltà nella connessione: se la tua rete non è configurata correttamente, potresti avere difficoltà a connetterti alla rete, a Internet o ad altri dispositivi nella rete.
  2. Problemi di velocità: una rete non configurata correttamente potrebbe causare problemi di velocità. Potresti sperimentare rallentamenti nella navigazione su Internet o nei trasferimenti di file tra i dispositivi.
  3. Problemi di sicurezza: una rete non configurata correttamente potrebbe essere vulnerabile agli attacchi informatici. I tuoi dati potrebbero essere esposti e i tuoi dispositivi potrebbero essere compromessi.
  4. Mancata condivisione delle risorse: se la tua rete non è configurata correttamente, potresti non essere in grado di condividere file, stampanti o altri dispositivi con gli altri dispositivi nella rete.
  5. Interruzioni di connessione: una rete non configurata correttamente potrebbe causare interruzioni di connessione tra i dispositivi nella rete, rendendo difficile o impossibile la comunicazione tra di essi.

Quali strumenti tecnici servono per controllare la tua rete LAN esistente?

Ci sono diversi strumenti tecnici che possono aiutare a controllare la rete LAN di un’azienda. Alcuni di questi includono:

  1. Analizzatori di protocollo: questi strumenti permettono di monitorare il traffico di rete e identificare eventuali problemi o malfunzionamenti della rete.
  2. Monitor di rete: questi strumenti monitorano costantemente la rete e generano avvisi in caso di problemi di connessione o di traffico elevato.
  3. Scanner di porte: questi strumenti permettono di verificare la disponibilità delle porte di rete e identificare eventuali problemi di connessione.
  4. Strumenti di gestione di rete: questi strumenti consentono di gestire e configurare la rete, tra cui l’assegnazione degli indirizzi IP, la configurazione dei router e la gestione degli switch.
  5. Test di velocità della rete: questi strumenti misurano la velocità di trasferimento dei dati sulla rete e aiutano a identificare eventuali problemi di congestione della rete.
  6. Strumenti di monitoraggio del server: questi strumenti permettono di monitorare le prestazioni dei server e identificare eventuali problemi di connessione o di prestazioni.

Quali vantaggi offrono le reti LAN di ultima generazione

Le reti LAN di ultima generazione offrono diversi vantaggi rispetto alle reti precedenti, tra cui:

  1. Velocità: le reti LAN di ultima generazione sono in grado di trasferire grandi quantità di dati ad alta velocità, consentendo una maggiore efficienza nell’elaborazione delle informazioni.
  2. Affidabilità: le reti LAN di ultima generazione sono progettate per essere altamente affidabili, con ridondanza incorporata, in modo da prevenire la perdita di dati in caso di guasti hardware.
  3. Sicurezza: le reti LAN di ultima generazione offrono avanzate funzionalità di sicurezza, tra cui autenticazione degli utenti, crittografia dei dati e protezione dalle minacce esterne.
  4. Flessibilità: le reti LAN di ultima generazione sono altamente flessibili e scalabili, in grado di gestire un numero crescente di dispositivi e di adattarsi rapidamente alle esigenze aziendali in continua evoluzione.
  5. Gestione semplificata: le reti LAN di ultima generazione sono dotate di sofisticati strumenti di gestione, che semplificano l’amministrazione e la manutenzione della rete, riducendo i costi operativi complessivi.

L'articolo Come installare una rete LAN proviene da TeamPower Blog.

]]>
Assistenza tecnica a Siracusa: come preparare il tuo PC https://blog.teampower.it/assistenza-tecnica-a-siracusa/ Sat, 04 Mar 2023 16:26:47 +0000 https://blog.teampower.it/?p=536 Ci sono diversi motivi per cui il tuo PC potrebbe aver bisogno di assistenza tecnica a Siracusa. Alcuni dei motivi più comuni includono: Problemi hardware: Il tuo PC potrebbe avere…

L'articolo Assistenza tecnica a Siracusa: come preparare il tuo PC proviene da TeamPower Blog.

]]>
Ci sono diversi motivi per cui il tuo PC potrebbe aver bisogno di assistenza tecnica a Siracusa. Alcuni dei motivi più comuni includono:

  1. Problemi hardware: Il tuo PC potrebbe avere problemi con il suo hardware, come ad esempio un disco rigido difettoso, una scheda madre danneggiata, una scheda video malfunzionante o una RAM difettosa. Questi problemi richiedono spesso l’intervento di un tecnico specializzato per diagnosticare e riparare il problema.
  2. Problemi software: Il tuo PC potrebbe avere problemi con il software, come ad esempio un sistema operativo danneggiato, un virus o malware, errori di driver o conflitti software. Un tecnico può aiutarti a identificare e risolvere questi problemi software.
  3. Prestazioni lente o rallentamenti: Se il tuo PC si sta muovendo lentamente, si blocca o mostra rallentamenti, potrebbe essere necessario un’assistenza tecnica per identificare le cause del problema. Ci potrebbero essere molte ragioni per questo, come un disco rigido pieno, un registro di sistema danneggiato, programmi indesiderati in esecuzione in background o un sistema operativo non aggiornato.
  4. Problemi di connettività: Se il tuo PC ha problemi di connessione a Internet o alla rete, potrebbe essere necessaria assistenza tecnica per risolvere il problema. Ci potrebbero essere problemi con il tuo modem, router, scheda di rete o impostazioni di rete che richiedono una diagnosi e una correzione professionale.
  5. Problemi di hardware esterno: Se stai utilizzando periferiche esterne come stampanti, scanner o dispositivi di archiviazione e stai riscontrando problemi con essi, potrebbe essere necessaria assistenza tecnica per risolvere i problemi di compatibilità o di configurazione.
  6. Aggiornamenti e upgrade: Se desideri aggiornare il tuo PC con nuovi componenti hardware o software, come ad esempio una nuova scheda video, una maggiore capacità di storage o un sistema operativo più recente, potrebbe essere necessaria assistenza tecnica per l’installazione corretta e la configurazione dei nuovi componenti.
  7. Problemi di sicurezza: Se sospetti di essere stato colpito da virus, malware, phishing o altre minacce informatiche, potrebbe essere necessaria assistenza tecnica per rimuovere il software dannoso e proteggere il tuo PC da future minacce.

 

Quali sono i peggiori problemi hardware che possono danneggiare un computer?

Riparazione e assistenza tecnica a Siracusa

Ci sono diversi problemi hardware che possono danneggiare un computer in modo significativo, eccone alcini fra i più insidiosi:

  1. Guasto del disco rigido: Il disco rigido (HDD o SSD) del tuo computer è responsabile dell’archiviazione dei dati, e un guasto del disco rigido può portare alla perdita totale o parziale dei dati. Questo può essere devastante, specialmente se non hai un backup adeguato dei tuoi dati importanti.
  2. Surriscaldamento della CPU: La CPU (Central Processing Unit) è il cervello del tuo computer e genera calore durante il suo funzionamento. Se il sistema di raffreddamento della CPU fallisce o è inefficiente, la CPU potrebbe surriscaldarsi e danneggiarsi. Ciò può portare a problemi di prestazioni, instabilità del sistema o addirittura a un guasto completo del processore.
  3. Problemi di alimentazione elettrica: Problemi come sovratensioni, sbalzi di tensione o interruzioni di corrente possono danneggiare i componenti del computer, come la scheda madre, l’alimentatore, la scheda di rete e altri dispositivi collegati. Questi problemi di alimentazione elettrica possono causare danni irreparabili ai componenti del computer.
  4. Danneggiamento della scheda madre: La scheda madre è la scheda principale del computer che collega tutti i componenti hardware e permette loro di comunicare tra loro. Se la scheda madre viene danneggiata a causa di un guasto o di un danno fisico, può comportare il malfunzionamento di tutto il sistema.
  5. Danno causato dall’acqua o da liquidi: Se il tuo computer viene esposto all’acqua o a liquidi, può causare danni gravi a livello hardware. L’acqua o altri liquidi possono causare cortocircuiti, corrosione o danni ai componenti elettronici, portando a guasti irreparabili.
  6. Danno causato da sovratensioni elettriche: Sovratensioni elettriche possono danneggiare i componenti elettronici del tuo computer, come la scheda madre, l’alimentatore, la scheda video e altri dispositivi collegati. Le sovratensioni possono essere causate da fulmini, interruzioni di corrente o altre anomalie nella rete elettrica.
  7. Guasto della scheda video: La scheda video è responsabile della visualizzazione delle immagini sullo schermo del tuo computer. Un guasto della scheda video può causare problemi grafici, artefatti visivi, schermate blu o la mancanza di visualizzazione dell’immagine.

Problemi software che ti obbligheranno ad richiedere assistenza tecnica a Siracusa

  1. Virus, malware e spyware: Questi sono software dannosi progettati per infettare un computer e danneggiare il sistema operativo, i file o i dati. Possono causare malfunzionamenti del sistema, perdita di dati, furti di informazioni personali o finanziarie e persino la compromissione della sicurezza del sistema.
  2. Errori del sistema operativo: Errori del sistema operativo possono causare malfunzionamenti, arresti anomali o addirittura la corruzione del sistema operativo del computer. Questo può portare a problemi di avvio, rallentamenti del sistema o la perdita di dati importanti.
  3. Corruzione dei file: La corruzione dei file può verificarsi a causa di errori del sistema operativo, interruzioni di corrente, arresti anomali o problemi di storage. Questo può causare la perdita di dati o la compromissione dell’integrità dei file, rendendoli inutilizzabili o danneggiati.
  4. Problemi di compatibilità del software: L’utilizzo di software incompatibile o obsoleto può causare conflitti, malfunzionamenti o addirittura la corruzione del sistema operativo o dei dati. Questo può influire sulla stabilità del sistema e causare problemi di prestazioni.
  5. Errori di configurazione: Errori di configurazione del sistema operativo, dei driver o del software possono causare malfunzionamenti o instabilità del sistema. Questi errori possono verificarsi a seguito di configurazioni errate o incompatibili, aggiornamenti non corretti o interventi impropri nelle impostazioni di sistema.
  6. Problemi di gestione delle risorse: Una cattiva gestione delle risorse del sistema, come l’utilizzo eccessivo della CPU, della memoria o del disco rigido, può causare rallentamenti, malfunzionamenti o addirittura l’arresto del sistema. Questo può essere causato da software malprogettato, processi in background indesiderati o configurazioni di sistema non ottimali.
  7. Perdita di dati: La perdita di dati può essere causata da errori umani, cancellazione accidentale di file, formattazione errata di unità di archiviazione, corruzione dei dati o errori del software di backup. La perdita di dati può essere devastante, specialmente se si tratta di dati importanti o sensibili.

Se il tuo PC ha necessita di assistenza tecnica a Siracusa è importante prepararlo in modo corretto per evitare la perdita di dati e garantire che la riparazione venga eseguita il più rapidamente possibile.

Abbiamo già affrontato in dettaglio su questo stesso blog, in particolare, ma vogliamo oggi pubblicare una guida essenziale su come preparare il PC prima di portarlo all assistenxa.

  1. Esegui il backup dei dati importanti. Prima di portare il computer in assistenza, è sempre consigliabile eseguire il backup dei dati importanti, come documenti, foto e video. Ciò può essere fatto attraverso il salvataggio dei file su un dispositivo esterno, come un disco rigido esterno o una chiavetta USB, o tramite il caricamento dei dati su un servizio cloud.
  2. Rimuovi le password. Se il computer richiede una password per accedere, è importante rimuoverla prima di portarlo in assistenza. In questo modo, il tecnico di assistenza può accedere al computer e testare tutti i componenti senza dover richiedere la password all’utente.
  3. Disattiva il software di sicurezza. Prima di portare il computer all’assistenza tecnica a Siracusa, è importante disattivare il software di sicurezza, come l’antivirus o il firewall. Questo può essere fatto attraverso le impostazioni del software stesso. In questo modo, il tecnico di assistenza non incontra alcuna interferenza durante i test.
  4. Rimuovi i dispositivi esterni Se il computer ha dispositivi esterni collegati, come stampanti, scanner o unità esterne, è importante rimuoverli prima di portarlo in assistenza. In questo modo, il tecnico di assistenza può concentrarsi solo sul computer e testare tutti i componenti senza alcuna interferenza.
  5. Prendi nota dei problemi. E’ importante prendere nota di tutti i problemi riscontrati, in modo da poterli descrivere accuratamente al tecnico di assistenza. Ciò può aiutare il tecnico a identificare e risolvere i problemi più rapidamente.

Come staccare scanner e stampanti laser da un pc senza rischi?

Stampante laser Canon 1280-710 in assistenza tecnica a siracusa.JPG
Stampante laser Canon 1280-710 in assistenza tecnica a siracusa.

Ecco una serie di passaggi generali per staccare scanner e stampanti laser in modo sicuro dal tuo PC:

  1. Chiudi tutti i programmi correlati: Prima di staccare lo scanner o la stampante, assicurati di chiudere tutti i programmi che potrebbero essere in esecuzione e che potrebbero utilizzare l’hardware, come ad esempio software di scansione o di stampa.
  2. Esegui l’arresto o la disconnessione appropriata: Assicurati di seguire le istruzioni del produttore per l’arresto o la disconnessione dell’hardware. Questo potrebbe implicare la chiusura del software dell’hardware, l’arresto dell’hardware tramite un pulsante di spegnimento o la disconnessione dei cavi appropriati.
  3. Rimuovi il cavo di alimentazione: Prima di staccare lo scanner o la stampante dal PC, assicurati di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente o dallo striscia di alimentazione.
  4. Rimuovi i cavi di connessione: Se la tua scanner o stampante è connessa al PC tramite cavi USB o altri tipi di cavi, scollega delicatamente i cavi dal PC. Evita di tirare con forza o di piegare i cavi in modo eccessivo per evitare danni.
  5. Segui le istruzioni del produttore: Assicurati di seguire le istruzioni specifiche del produttore per lo stacco sicuro del tuo scanner o stampante. Queste istruzioni possono variare a seconda del modello e del produttore, quindi consulta il manuale dell’utente o il sito web del produttore per ottenere istruzioni dettagliate.
  6. Spegni il PC: Una volta scollegato lo scanner o la stampante, è consigliabile spegnere il PC prima di riavviarlo o collegare un nuovo dispositivo.
  7. Conserva i cavi e gli accessori in modo appropriato: Se hai bisogno di conservare i cavi o gli accessori del tuo scanner o stampante, fallo in un luogo sicuro e asciutto per evitare danni o smarrimenti.

In sintesi, preparare un computer prima di portarlo in assistenza può aiutare a garantire una rapida riparazione e la protezione dei dati importanti. Eseguire il backup dei dati, rimuovere le password, disattivare il software di sicurezza, rimuovere i dispositivi esterni e prendere nota dei problemi sono tutti passaggi importanti da seguire prima della riparazione vera e propria, magari presso la nostra azienda.

 

L'articolo Assistenza tecnica a Siracusa: come preparare il tuo PC proviene da TeamPower Blog.

]]>
Fare Software a Siracusa https://blog.teampower.it/fare-software-a-siracusa/ Mon, 27 Feb 2023 10:53:53 +0000 https://blog.teampower.it/?p=515 Acquistare o mantenere il vostro Software a Siracusa non è un compito banale. Se la vostra azienda dipende dalla precisione dei sistemi informatici vi consigliamo di leggere questa breve guida…

L'articolo Fare Software a Siracusa proviene da TeamPower Blog.

]]>
Acquistare o mantenere il vostro Software a Siracusa non è un compito banale. Se la vostra azienda dipende dalla precisione dei sistemi informatici vi consigliamo di leggere questa breve guida per fare un poco di chiarezza e contrattare al meglio tempi e costi con i vostri fornitori.

1. Non esiste un solo tipo di software

Esistono i cosiddetti software applicativi che potete sviluppare con il programmatore o con una azienda specializzata, ma questo tipo di programmi non esaurisce la casistica del software. Oltre agli applicativi vi troverete sempre a fare i conti con il software di sistema, un tipo di programmi destinato a fare funzionare l’hardware del computer e a collegarlo con periferiche, reti, stampanti etc.
Per capirci Windows 11 o Linux sono dei software di sistema e la maggior parte delle volte vi basterà tenerli aggiornati per utilizzarli senza problemi. Si tratta di programmi scritti da decine o centinaia di programmatori di ottimo livello e potete star certi che vi basterà usare un poco di diligenza negli aggiornamenti per stare al sicuro: la maggior parte degli errori dipende dalla errata utilizzazione piuttosto che da “bug” del software.

Lo stesso non può dirsi, purtroppo del software applicativo, quasi sempre una sorta di prototipo sviluppato su misura e senza collaudi approfonditi: seppure le rassicurazioni del programmatore appaiono convincenti la qualità iniziale di un applicativo è sempre bassa.

2. Esistono anche categorie minori di software

Oltre agli applicativi e al software di sistema esistono:

I driver delle stampanti e delle periferiche in genere, che permettono di collegarle al computer. Sono dei software estremamente specifici in gradi di fare pochissime cose. In genere non danno alcun problema perché vengono installati in automatico da Windows quando collegate una nuova tastiera, mouse, chiavetta USB ma potrebbero non funzionare con vecchie stampanti con oltre 10~15 anni di anzianità perché ormai incompatibili con le moderne versioni di Windows/MAC/Linux.

Il cosiddetto “Middleware”, cioè dei programmi intermedi tra gli applicativi scritti dal programmatore e il software di sistema. Per esempio potreste avere bisogno di un middleware per collegare in rete un computer MAC con un computer Windows 10/11. E potreste avere un middleware installato sul vostro pc se avete collegato una vecchia stampante ormai fuori produzione.

Software per sviluppatori. I programmatori vi nasconderanno magari questo segreto, ma la maggior parte del loro lavoro non consiste nello scrivere manualmente i programmi ma nell’usare programmi di automazione e al limite “no-code” per generare in automatico gli applicativi richiesti dal cliente. Noi di Team Power usiamo di routine questi programmi non per “pigrizia” ma perché il codice generato è di eccellente qualità e non necessità di collaudi estesi.

 

3. Come funzionano i programmi su Internet?

1. I programmi “normali” sono definiti come applicativi desktop e in genere sono un largo insieme di sottoprogrammi che soddisfano le esigenze particolari di un utente. Richiedono uno specifico tipo di Sistema Operativo e non potete in linea di massima far girare programmi applicativi scritti per il MAC sul vostro PC Windows e viceversa. Inoltre sfruttano la memoria interna del PC per eseguire calcoli e grafici. Infine richiedono spazio sul disco fisso e funzionano senza una connessione a Internet.

2. I programmi Web, al contrario, richiedono solo una connessione Internet per funzionare, non usano che in piccola misura le risorse di calcolo del vostro PC e sfruttano la RAM quanto basta per fare girare Google Chrome o Explorer. Potete lanciarli senza problemi da un PC Windows/MAC/Linux e tutto il loro funzionamento e gli aggiornamenti sono gestiti in remoto da un server. In tal caso parlare di software a Siracusa o localizzato in qualsiasi altro punto non ha senso. La parte più affascinante di questo tipo di programmi è che potete usare algoritmi potentissimi anche con un PC a basse prestazioni. E spesso alcuni di questi programmi sono offerti “a consumo” a dei costi molto bassi.

4. Come si sviluppa un programma

Il ciclo di vita di un software è un processo molto lungo e per certi versi contorto suddiviso per comodità in vari step successivi e viene gestito da una figura professionale chiamata “Project Manager”.

Spesso il programmatore è il project manager di se stesso, ma se svilupperete con noi il vostro Software a Siracusa o nella Sicilia orientale, saranno sempre due figure diverse. Il primo step è la definizione delle esigenze del cliente e quali saranno le figure della vostra azienda che useranno il programma: questa fase viene in genere chiamata “Definizione delle specifiche”.

Il passo successivo è chiaramente la fase di scrittura del programma durante il quale vengono anche eseguiti i primi test. Oltre alla codifica manuale la azienda cui vi siete rivolti protrebbe usare degli strumenti di scrittura automatica per velocizzare questa fase. Inoltre viene presentato al cliente un modello della interfaccia utente, l’interfaccia con il sistema operativo per effettuare backup e restore in sicurezza, e si inizia a definire un mini manuale di utilizzo necessario per istruire quanti useranno il programma in azienda.

5. Le Tecniche principali per sviluppare un software personalizzato

La programmazione informatica è in continua evoluzione, e le nuove tecniche di programmazione sono sempre più importanti per la creazione di applicazioni e servizi innovativi e performanti. In questo articolo, vedremo alcune delle nuove tecniche di programmazione informatica più importanti.

  1. Programmazione funzionale La programmazione funzionale è un paradigma di programmazione che si basa sulla definizione di funzioni che restituiscono un valore in base ai loro input, senza modificare lo stato del programma. Ciò significa che le funzioni sono considerate entità indipendenti e non hanno effetti collaterali sullo stato del programma. Questo paradigma è utile per la creazione di applicazioni sicure e affidabili.
  2. Programmazione asincrona La programmazione asincrona è un paradigma di programmazione che consente ai programmi di eseguire più attività contemporaneamente senza bloccare l’esecuzione del programma principale. Ciò significa che il programma può continuare a funzionare mentre si aspetta che un’attività sia completata, senza dover attendere l’esecuzione completa dell’attività.
  3. Machine learning e intelligenza artificiale La machine learning e l’intelligenza artificiale sono tecniche di programmazione che permettono ai computer di apprendere dai dati e migliorare le loro prestazioni nel tempo. Ciò significa che i programmi possono essere creati per riconoscere schemi nei dati e adattarsi a nuove situazioni. Questa tecnica viene spesso utilizzata per creare applicazioni di analisi dei dati, riconoscimento vocale e visivo, e molto altro ancora.
  4. DevOps Il DevOps è una metodologia di sviluppo software che combina la collaborazione tra gli sviluppatori e gli operatori di sistema per creare, testare e rilasciare applicazioni più velocemente e con maggiore affidabilità. Ciò significa che il processo di sviluppo software diventa più efficiente e gli sviluppatori sono in grado di rispondere più rapidamente alle richieste dei clienti.
  5. Microservizi I microservizi sono un’architettura di sviluppo software che suddivide un’applicazione in componenti autonomi che possono essere gestiti separatamente. Ciò significa che gli sviluppatori possono lavorare su parti specifiche dell’applicazione senza dover conoscere l’intero sistema. Questa tecnica viene spesso utilizzata per creare applicazioni scalabili e ridurre i tempi di sviluppo.

In sintesi, le nuove tecniche di programmazione informatica, come la programmazione funzionale, la programmazione asincrona, la machine learning e l’intelligenza artificiale, il DevOps e i microservizi, stanno trasformando il modo in cui gli sviluppatori creano applicazioni e servizi. Queste tecniche sono fondamentali per garantire applicazioni più sicure, efficienti e performanti, e sono destinate a diventare sempre più importanti nei prossimi anni.

6. Come si misura la qualità di un programma

Dire che un programma “è buono” significa dire soltanto che soddisfa le vostre necessità principali, ma se volete quantificare il prezzo del programma che state pagando dovete tenere conto di altri aspetti per nulla secondari:

  • Installabilità. La capacità del software di essere installato su ogni PC della vostra azienda, si recentissimo sia datato.
  • Mantenibiltà. Quanto è facile migliorare il programma quando necessario, quanto è facile eliminare “Bug”, etc.
  • Compatibilità. La adattabilità del programma a diversi sistemi operativi Windows/MAC/Linux e a browser differenti.
  • Prestazioni. Quanto è veloce i programma a eseguire i compiti assegnati.
  • Accessibilità. Il grado di adattabilità del programma a gruppi di persone che richiedono caratteri ingranditi o riconoscitori vocali.
  • Efficienza. La capacità del software di eseguire i compiti prefissati senza sprecare risorse, energia, tempo e denaro.
  • Localizzazione. In quanti linguaggi e unità di misura il programma può funzionare.
  • Affidabilità. La capacità del programma di eseguire i compiti necessari in specifiche condizioni senza commettere errori o richiedere interventi di aggiustamento.
  • Scalabilità. La misura della capacità del software di aumentare prestazioni e output in risposta a modifiche imposte dall’ambiente.
  • Sicurezza. La capacità del software di proteggersi contro accessi non autorizzati, furti di dati, violazioni della privacy, virus, trojan etc.
  • Testabilità. Quanto è facile testare il programma, meglio se con strumenti automatici.
  • Usabilità. Quanto è facile usare il software.

Noi di Team Power così come ogni altra azienda seria di sviluppo software a Siracusa, modifichiamo i nostri applicativi anche dopo il collaudo finale per adattarlo a nuove impreviste esigenze. Lo facciamo a costi competitivi e anche questo è un fattore da tenere presente nella scelta della vostra soft house. Stabilite in anticipo tariffe orarie, tempi e canone di assistenza e formalizzate il tutto con dei contratti.

7. Come assistere il vostro Software a Siracusa

Quando mettete nero su bianco i costi della assistenza ricordatevi di questi 4 tipologie di intervento:

  1. Interventi correttivi. Gli utenti spesso identificano difetti ed errori molto tempo dopo la consegna. Le correzioni necessarie dovrebbero essere sempre gratuite.
  2. Adattamenti. I programmatori cambiano di frequente i loro programmi per adattarli a nuovo hardware e alle nuove versioni di Windows per essere sicuri che rispettino le specifiche del nuovo sistema operativo. Dovrebbero essere gratuite ma non sempre lo saranno.
  3. Migliorie. Sono modifiche per migliorare la qualità del sistema, per alleggerire la interfaccia del programma o per migliorare le prestazioni.
  4. Interventi Preventivi. Sono modifiche destinate a mantenere efficiente il software e a rendere più semplice il codice. In genere sono gratuite ma non sempre lo saranno. Concordate preventivamente i costi con il vostro fornitore.

8. Le licenze del software

Una licenza software è un documento legalmente vincolante che limita l’utilizzo di un programma.

Le licenze sono un argomento completamente dimenticato nella contrattazione tra azienda e soft-house, eppure dovrebbe essere discusse in via preliminare. Si dovrebbe chiarire da subito quante installazioni saranno ammesse al prezzo pattuito e chi sarà il possessore finale dei programmi sorgente. I programmi sorgente sono il codice originale, completo e aggiornabile del da cui derivano le copie dei clienti. Queste ultime, dunque sono un semplice derivato. Non sono aggiornabili e non sono modificabili.

Tenetelo bene a mente quando contrattate il prezzo di acquisto. Se il programmatore/soft-house non vuole consegnare i sorgenti del vostro applicativo chiedete un forte sconto.

Altro discordo vale per i “grossi” programmi di contabilità a livello nazionale. Questi ultimi non vengono mai distribuiti in formato sorgente. Programmi di larga diffusione e produttori affermati non rilasciano MAI il codice sorgente dei loro applicativi. Potete comunque chiedere delle modifiche parziali e avere dei report personalizzati “ad hoc”.

 

L'articolo Fare Software a Siracusa proviene da TeamPower Blog.

]]>
Come sviluppiamo software personalizzato a Siracusa https://blog.teampower.it/come-sviluppiamo-software-personalizzato-a-siracusa/ Wed, 08 Feb 2023 09:39:50 +0000 https://blog.teampower.it/?p=502 Perchè sviluppare software personalizzato a Siracusa e nel resto della Sicilia può diventare di tendenza nei prossimi anni Sempre più aziende affidano la qualità dei loro processi aziendali al software…

L'articolo Come sviluppiamo software personalizzato a Siracusa proviene da TeamPower Blog.

]]>
Perchè sviluppare software personalizzato a Siracusa e nel resto della Sicilia può diventare di tendenza nei prossimi anni

Sempre più aziende affidano la qualità dei loro processi aziendali al software e alla elettronica. La tendenza sembra rafforzarsi con la comparsa di potenti algoritmi di Machine Learning e con la crescente complessità del mondo contemporaneo. Nuove e maggiori sfide mettono in a dura prova la capacità di manager e titolari di impresa, specialmente nel valutare tendenze e investimenti.

Gli strumenti di analisi software sono da oltre 50 anni la risposta obbligata per grandi e media aziende, mentre le aziende minori sembrano orientarsi maggiormente verso l’acquisto di pacchetti software standardizzati. Questi ultimi reali  vantaggi come un costo inferiore e dei tempi di avviamento del personale ridotti. Ma resta il fatto che la creazione di software personalizzati e specifici sta contribuendo al successo delle aziende più agili e lungimiranti.

Come decidere se adottare un software personalizzato o restare fedeli alla filosofia del software “preconfezionato”?

In questo breve articolo proveremo a illustrare alcuni dei motivi per cui non dovreste escludere a priori la adozione di software personalizzato anche se la vostra azienda rientra nella categoria delle “piccole” e media imprese italiane (PMI).

Innanzi tutto dobbiamo chiarire cosa si intende per software personalizzato.

Lo sviluppo di software personalizzato comprende la progettazione, la codifica, la installazione e la manutenzione di programmi per uno specifico gruppo di utenti e per risolvere soltanto uno specifico insieme di richieste. Seppure i pacchetti standard sembrino in grado di risolvere ogni possibile problema aziendale essi mancano per ovvi motivi di profondità e specificità.

Le migliori strategie per sviluppare il vostro Software personalizzato:

1. Definire gli obiettivi e le problematiche che volete risolvere.

Prima d’iniziare la fase di codifica con i programmatori che avete scelto, magari optando per la Team Power o altre aziende della Sicilia, dovreste avere un quadro chiaro di cosa volete ottenere e come il software completato potrà migliorare i vostri processi aziendali.
Dovete, insomma, immaginare i pro e i contro del nuovo software e capire l’impatto che avrà nella vostra azienda. Per questo motivo decidere dall’alto come procedere non è una buona soluzione. Dovreste consultare da subito i vostri dipendenti e consulenti e capire le loro obiezioni. Che saranno, statene certi, moltissime.

2. Rivolgetevi a dei programmatori esperti con esperienze dimostrate negli anni

o ad aziende strutturate dove i programmatori fanno il loro mestiere senza andare in giro a riparare Server o peggio a riparare PC. Potreste decidere di assumere un programmatore nel vostro staff e nella maggior parte dei casi vi basterà una sola persona. Trovare la persona giusta, comunque può essere un processo lungo e magari volete accelerare i tempi: potete anche scegliere un consulente free-lance ma sempre rispettando i criteri delle seniority ed evitando come la peste i programmatori “tuttofare”: perdereste un mucchio di soldi e di tempo, statene certi.

3. Pianificate e decidete dei punti fermi

Dovreste avere una roadmap, cioè dei tempi e costi precisi cui attenervi.
Assicuratevi di pianificare per quanto possibile il lavoro del vostro programmatore/i. Potreste anche in questo caso assumere un secondo esperto di IT per valutare o dirigere il progetto al posto vostro. Non è una idea “improbabile” come starete pensando, è una pratica comune nelle aziende maggiori e vi eviterà di essere fuorviati dalla difficoltà di parlare con un programmatore, con il suo linguaggio forzatamente criptico. Create perciò una roadmap e stabilite tempi e costi e chiedete conto di eventuali sforamenti. Solo in questo modo potrete mettere in luce gli errori fatti in sede di preventivo. Chiedete conto di ogni costo aggiuntivo e del perché non è stato previsto in fase di progettazione.

4. Il collaudo non è una fase secondaria

Prima d’installare il software è necessario provarlo per giorni. Il collaudo deve sempre avvenire a due livelli: a livello tecnico per controllare la correttezza della implementazione ed eventuali errori di sistema, e a livello utente per capire se il nuovo programma funziona secondo le aspettative degli utenti.

5. Preparare una documentazione

Non è sufficiente che lo sviluppatore/i vi fornisca il prodotto funzionante, ma dovrebbe anche fornirvi una breve documentazione dello sviluppo effettuato e delle revisioni del software. Questo vi permetterà di capire quali sono stati i punti più spinosi dello sviluppo e migliorare la fase di assistenza. Spesso il team di sviluppo tende a sorvolare su alcuni aspetti non funzionali del prodotto consegnato e voi dovreste capire quali sono state le maggiori difficoltà e come sono state risolte. Se sono state risolte.

Noi di Team Power abbiamo organizzato il processo di sviluppo software personalizzato a Siracusa e non sui seguenti punti:

1. Richiesta di offerta del cliente

2. Discussione generica sul programma con il Cliente per chiarire dubbi e punti oscuri

3. Valutazione preliminare non impegnativa di tempi e costi dello sviluppo

Vi forniremo una proposta commerciale dettagliata e una valutazione tecnica già abbastanza precisa di tempi e costi e una serie di opzioni sui modi di collaborare. Nella maggior parte dei casi vi suggeriremo con quali persone della vostra azienda dovremo confrontarci.

4. Creazione preliminare di maschere e menu

Il cliente vuole probabilmente capire come apparirà il software e se la sua interfaccia è troppo complicata o semplificata per le sue esigenze. Prima che si inizi qualsiasi codifica preferiamo concordare l’aspetto complessivo del software.

5. La codifica

6. Demo della versione preliminare del programma

7. Migliorie e collaudo generale del software

In questo articolo vi abbiamo esposto alcune delle ragioni per cui adottare un software personalizzato a Siracusa o nella Sicilia orientale dove operiamo. Per riassumere dovreste scegliere un software personalizzato per risolvere obiettivi specifici ed eliminare “colli di bottiglia” del vostro processo aziendale.

Non scegliete mai il software personalizzato per risparmiare rispetto ai pacchetti standard in commercio, avrete sempre delle brutte sorprese!

L'articolo Come sviluppiamo software personalizzato a Siracusa proviene da TeamPower Blog.

]]>
Come funziona la nostra assistenza informatica a Siracusa https://blog.teampower.it/come-funziona-la-nostra-assistenza-informatica-a-siracusa/ Sun, 29 Jan 2023 17:00:05 +0000 https://blog.teampower.it/?p=469 Se vuoi scoprire come funziona il nostro servizio di assistenza informatica a Siracusa tieni a mente un principio chiave: lo scopo di affidarsi ad un tecnico qualificato non è solo…

L'articolo Come funziona la nostra assistenza informatica a Siracusa proviene da TeamPower Blog.

]]>
Se vuoi scoprire come funziona il nostro servizio di assistenza informatica a Siracusa tieni a mente un principio chiave:

lo scopo di affidarsi ad un tecnico qualificato non è solo quella di riparare pc e server il prima possibile, ma di prevenire i guasti ricorrendo a tecniche di manutenzione predittiva.

Rispetto alla normale manutenzione, in cui la riparazione si esegue dopo che il guasto si è verificato, o alla manutenzione programmata, in cui gli interventi vengono secondo una schedulazione fissa, la manutenzione predittiva è una metodologia che utilizza tool e tecniche di condition monitoring per tracciare le prestazioni dell’attrezzatura durante il normale funzionamento e per individuare eventuali anomalie e risolverle, prima che diano luogo ad avarie.

Pensate, per fare un esempio,  alle tecniche di 20 anni orsono  per controllare lo stato di usura dell’hard disk e provate ad aggiornarle con gli strumenti forniti dal Machine Learning e dei nuovi  software specializzati in analisti statistica.

Manutenzione predittiva, cosa può fare e come funziona

Le società di punta nell’area MRO (Maintenance, Repair and Operations), secondo una statistica fornita dalla società di analisi Aberdeen, hanno migliorarto  affidabilità e safety delle proprie operazioni affidandosi a dei tools specializzati. I tool combinano dati in tempo reale sugli asset e strumenti di analisi predittiva. I downtime non programmati sono stati ridotti del 11% e i margini operativi sono migliorati del 15%. Oltre a ridurre i downtime e a migliorare la produttività, con la manutenzione predittiva è possibile estendere il ciclo di vita degli asset e ridurre fortemente i costi e la durata delle riparazioni. 

 

Perchè dovresti chiamare solo tenici o aziende qualificate per avere supporto e assistenza informatica

TIl ruolo di un tecnico è assicurare la continuità della vostra infrastruttura di rete, innanzitutto. pensate ai monenti di nervosisimo legati a i malfunzionamenti di riuter internet, WIFI e quanto altro. Hai mai pensato che anche i router possono guastarsi o prendere virus? Clicca sul link se vuoi e prova a leggere l’articolo di Avast, un brand di cui ti fidi e non solo questo: prova a cercare su google la frase in inglese “wifi router virus scanner” e avrai in ritorno circa nove milioni di pagine. Ovviamente non tutte rilevanti ma ti farai una idea degli strumenti che Team Power utilizza per “curare” la tua rete informatica.

Se una azienda sta operando con efficienza deve avere una struttura di rete efficiente, in grado di sopportare i picchi di lavoro senza andare in crisi. Se la tua azienda vuole operare in modo efficace devi migliorare la tua infrastruttura di rete. Un servizio di manutenzione e assistenza informarica deve garantire la continuità del tuo business durante le riparazioni dei computer e la migrazione del server. Le riparazioni hardware sui server, in particolare, solo insidioese e necessitano del lavorodi un tecnico qualificato, perchè spesso servono da hub per le comunicazioni in telefonia VOIP e i sistemi di controllo TVCC. Tutto questo oltre al solito carico di lavoro di un PC aziendale

Per questo motivo le responsabilità di un tecnico sono svariate e vanno dalla stima dei costi akk’aggiornamento dell’hardware e del software di base o applicativo. I server inoltre mantengono di solito una grossa mole di dati contabili e di marketing cui il tenico deve prestare massima attenzione durante il backuo e restore. La tua azienda sta cercando probabilmente un tecnico con queste capacità e Team Power sispone di un gruppo di tecnici specializzati e aggiornati tramite un processo di formazione continuo.

I lavori che Team Power svolge per i suoi clienti…

La routine dei nostri tecnici consite nella riparazione di Server a livello hardware, nella installazione di aggiornamenti e patches di didtema, in certi casi nella costruzione da zero dei PC seconso delle secifiche particolari e nella loro integrazione nella rete aziendale. Il lavoro di cui andiamo più fieri sono le migrazioni da un tipo di aserver ad un altro con la riconfigurazione degli utenti, delle risorse e dei livelli di sicurezza, un tipo di lavoro che è, a nostro avviso, lontano anni luce dallo shop di informatica o del programmatore tuttofare.

Occasionalmente dobbiamo effettuare delle migrazioni notturne o festive per migrare i dati senza intralciare i ritmi di lavoro di aziende maggiori e quando la installazione è conclusa procediamo al collaudo ealla analisi di rete per stabilire conflitti con grosse reti LAN/WAN.

Siamo dunque in grado di effettuare una normale manutenzione, di valutare la rischiosista dei PC/Server e di prevederne sommariamenti i periodi di fermo. Siamo in grado di aggirnare i sistemi anche senza connessione internet. Alcuni di loro sono programmatori e capiscono come funzionano i programmi applicativi e da quali opzioni di rete dipendono – firewall, protocolli di rete, policies di Windows server .

L'articolo Come funziona la nostra assistenza informatica a Siracusa proviene da TeamPower Blog.

]]>
Perché abbiamo aggiornato i nostri servizi di Assistenza Informatica a Siracusa https://blog.teampower.it/perche-abbiamo-aggiornato-i-nostri-servizi-di-assistenza-inormatica-a-siracusa/ Wed, 25 Jan 2023 18:11:25 +0000 https://blog.teampower.it/?p=462 i nostri servizi di Assistenza Informatica a Siracusa sono finalizzati alla continuità del business dei nostri clienti per garantirne il funzionamento, l’efficienza e la flessibilità. Team Power grazie al suo…

L'articolo Perché abbiamo aggiornato i nostri servizi di Assistenza Informatica a Siracusa proviene da TeamPower Blog.

]]>
i nostri servizi di Assistenza Informatica a Siracusa sono finalizzati alla continuità del business dei nostri clienti per garantirne il funzionamento, l’efficienza e la flessibilità. Team Power grazie al suo personale qualificato e certificato e all’esperienza ventennale, garantisce servizi di Assistenza informatica sull’Informatica multimarca.

Team Power è partner per il supporto on-site dei principali brand presenti sul mercato: Hp, IBM, FujItsu.

server TX1320 in assistenza informatica a Siracusa.jpg
server TX1320 fujitsu

Come è strutturato il nostro servizio di supporto IT?

Risoluzione dei problemi analitici, supporto in loco e disponibilità 24 ore su 24 con personale specializzato e dedicato, riducono al minimo i tempi di inattività e proteggono dalle interruzioni operative, preservando la continuità aziendale.

il nostro team di supporto ti fornirà un servizio di assistenza IT on-site, o direttamente al telefono per la fase diagnostica, o tramite una connessione dati sicura, per aiutarti a risolvere con successo i problemi del tuo parco computer: dalla manutenzione sul piccolo reparto IT in ufficio, alla riparazione dei sistemi presenti nel data center, o magari ospitati locali esterni all’organizzazione.

Team Power è da oltre 20 anni un importante punto di riferimento per l’Assistenza Informatica a Siracusa, garantendo ai propri clienti un servizio a 360 gradi, preciso e puntuale.

 

certificazione ISO assistenza informatica a Siracusa

Uno dei nostri punti di forza, ad esempio, riguarda i tempi di intervento: entro 4 ore dalla tua segnalazione, i nostri tecnici intervengono per risolvere efficacemente il tuo problema.

Supporto specialistico

Tra le realtà che offrono Assistenza Informatica a Siracusa, inoltre, Team Power è una di quelle che offre una maggiore capillarità tecnica specializzata: in città e nelle località della provincia il contatto avviene tramite il nostro Help Desk fino alla risoluzione del problema. Il processo viene tracciato e categorizzato su un sistema trasparente di “trouble ticketing” e definito in termini di qualità dal processo ISO 9001/2008, per consentire al cliente di seguire le fasi dell’attività fino all’intervento in loco del servizio.

L'articolo Perché abbiamo aggiornato i nostri servizi di Assistenza Informatica a Siracusa proviene da TeamPower Blog.

]]>
5 linee guida per ricevere assistenza informatica a Siracusa https://blog.teampower.it/5-linee-guida-per-ricevere-assistenza-informatica-a-siracusa/ Thu, 19 Jan 2023 09:22:28 +0000 https://blog.teampower.it/?p=435 Se il vostro Computer comincia a dare segni di rallentamento o perde documenti, è arrivato il momento di ricorrere alla assistenza informatica di un professionista. E poichè si tratta di…

L'articolo 5 linee guida per ricevere assistenza informatica a Siracusa proviene da TeamPower Blog.

]]>
Se il vostro Computer comincia a dare segni di rallentamento o perde documenti, è arrivato il momento di ricorrere alla assistenza informatica di un professionista.
E poichè si tratta di un lavoro specialistico che potete eseguire con Teampower ma anche con altri esperti del settore vogliamo suggerirvi alcune linee guida per ricevere assistenza informatica a Siracusa, dove operiamo e in generale nel contesto dell’IT in Italia.
  1. Assicuratevi di fare il backup dei dati e dei documenti .
    Seppure il rischio che il vostro fornitore o esperto di computer perda i vostri documetni sia ridotto, non tutte le aziende sono uguale e non tutte creano almenu una copia di backup dell’intero disco prima di operare. Una azienda con una storia riconosciuta e con dei clienti soddidfatti sarà sempre una scelta migliore rispetto all’amico “esperto di PC” che abita vicino casa e li ripara in salotto o nel garage. .
  2. Siate selettivi quando scegliete le persone cui affidate il vostro computer.
    E’ in grado di rispettare i principi della privacy come stabiliti da almeno due leggi italiane e da un direttiva europea con sanzioni penali di cui pochi sembrano consapevoli. Metterreste mai in mano ad uno fornitore i vostri preventivi, IBAN, foto di carta di identità e quantaltro siamo soliti lasciare allegramente sui nostri computer? Siate selettivi quando scegliete ei vostri fornitori e se siete una azienda anche piccola e provate a chedere una liberatoria sulla privacy
  3. Cancellate,  se potete i dati personali o aziendali più sensibili.
    Che la vostra azienda sia piccola o grande esiste sempre una possibilità che fra i vs collaboratori / magazzinieri / fattorini vi sia una persona sbadata o peggio inaffidabile. Per assicurarvi che i vostri dati siano al sicuro potete ricorrere alle maniere estreme e cancellare semplicemente tutti i dati, facendo una copia su un disco estreno con USB. Evitate di fare copie sul server aziendale perchè si tratta di macchine di valore da non usare mai come “deposito” di comodo. In laternativa se voi o i vostri collaboratori siete tecnicamente attrezzati potete cryptare almeno la cartella “Documenti” e simili usando dei software ormai semplici da installare come quelli consigliati da noi o quelli suggeriri da Avast . Il vantaggio, enorme: Se qualcuno riesce in un modo qualsiasi a rubare i vostri dati si ritroverà tra le mani una serie di files dai nomi indecifrabili e dal contenuto misterioso, una serie di simboli, lettere e numeri senza ordine alcuno e resistenti anche ai migliori sprotettori.
  4. Conservate numeri di serie e codice di attivazione dei vostri programmi
    IfNessuno può escludere che uno dei vostri programmi smetta di funzionare dopo la pulizia del software o la sostituzione dell’hard disk. Se avete la necessità di usare immediatamente un software importante sarà bene reinstallarlo da zero, magari contattando il servizio assistenza del produttore. Se siste in grado di fare da soli avrete comunque bisogno dei codice e dei numeri di serie e anche il call center vi chiederà alcuni di questi dati per procedere. Detto questo è quasi suerfluo raccomandarvi di creare un piccolo file excel con i nomi dei PC/Server e scrivere i numeri di serie di Windows.
  5. Rendete la vita più facile al vostro riparatore.
    Seppure in constrasto apparente con quanto scritto sopra, sarà molto utile togliere la password principale di accesso a Windows o,  se non siete in grado, basterà scriverla a penna su un PostIt attaccato al computer, magari aggiungendo il vostro numero di cellulare. Noi cerchiamo per quanto possibile di ripristinare le impostazioni e i menu/icone precedenti e se siete favorevoli a questa pratica  chiedete al tecnico di ripristinare il menu principale di Windows che si strova nella cartella: %appdata%\microsoft\windows\start menu\programs\startup\

I nostri clienti hanno riscontrato una riduzione del 40-60% nel numero dei guasti IT dopo i primi tre mesi di assistenza Teampower. Tali dati non sono scludiva certamente della nostra azienda ma indicano come un service professionale possa abbattere facilemente costi e ritardi aziendali rispetto al piccolo shop informatico.

L'articolo 5 linee guida per ricevere assistenza informatica a Siracusa proviene da TeamPower Blog.

]]>
La assistenza informatica a Siracusa https://blog.teampower.it/assistenza-informatica-a-siracusa/ Sat, 31 Dec 2022 18:28:24 +0000 https://blog.teampower.it/?p=389 Come la tua azienda dovrebbe gestire la assistenza informatica nel 2023 Una assistenza informatica efficiente dovrebbe fornire diagnostica, manutenzione e riparazioni per il vostro parco macchine. E non parliamo di…

L'articolo La assistenza informatica a Siracusa proviene da TeamPower Blog.

]]>
Come la tua azienda dovrebbe gestire la assistenza informatica nel 2023

Una assistenza informatica efficiente dovrebbe fornire diagnostica, manutenzione e riparazioni per il vostro parco macchine. E non parliamo di solo hardware perchè la parte riguardante i Sistemi Operativi (Windows7/11, Windows NT, RedHat e Ubuntu) non è certo immune da preoccupazioni e costi. Quello che Team Power ti garantisce è la assistenza hardware on site per le problematiche maggiori e la assistenza in remoto per problemi legati al software/networking. Possiamo collegarci via voce, email o chat secondo la esperienza del vs operatore e le esigenze del caso.

Ma per quale motivo dovresti pagare leggermente di più per avere i servizi di Team Power o perchè stipulare dei contratti di assistenza quando potresti giostrare tra diversi fornitori minori e magari decidere caso per caso?

1. Risparmiare Denaro

Affidarti ad una azienda specializzata ti permette di risparmiare denaro perchè hai contemporanemente diverse figure tecniche a tua disposizione: non devi contattare due o più consulenti e conciliare il loro lavoro. Piuttosto che sprecare tempo per vari specialisti ad hoc, lascia che siamo noi a mobilitare l nostre risorse interne. Lo stesso discorso vale se hai deciso di gestire in azienda la parte informatico e vuoi dedicargli un singlo specialista tuttofare. i risparmi di costi che hai in mente sono soprattutto toeoria e di fronte a problemi insistenti dovrai ricorrere al solito sistema dei consulenti esterni.

2: Avere assistenza informatica continua

Seppure nelle tue intenzioni la tua azienda dovrebbe vendere H24 magari usando l’ecommerce, i tuoi collaboratori lavorano su base giornaliere e con poca flessibilità. Se la vostra azienda usa un efficace sistema di email, condivisione dati, ecommerce con servizi di preventivazione e ordini, i tuoi clienti si apettano che sito e gestione dati siano sempre operativi. E se occore un singolo problema che non potrai risolvere fino al giorno successivo andrai incontro a dei costi molto alti, da poche centinaia fino a molte miglialia di euro di mancate vendite.

Avere una assistenza informatica esterna sposta l’incombenza di trovare personale e risorse verso il tuo fornitore e scegliere hardware di qualità con sistemi di controllo delle apparecchiature in remoto servirà a migliorare la tua efficienza senza aggravare i costi.

3: Migliorare il servizio clienti

Se ti sei mai messo nei panni dei tuoi clienti avrai apprezzato quanto diventa minima la loro pazienza al minimo inghippo.
Alcuni clienti si aapettano di avere risposte in giornata e molti pensano d meritare una risposta entro un’ora. Detto questo è inutile ricordarti quanti dei contatti dei clienti avvengono via VOIP,  centralino automatico, chat, email e quant’altro. Davvero ti aspetti che i tuoi ckientui mantengano la calma quando hanno dei problemi già con la tua sola infrastruttura? Un cliente insoddisfatto è un cliente che si rivolgerà altrove. Pensa al costo invisibile delle tue carenze tecniche e pensa al costo certamente minoe di affidarti a un fornitore IT certificato come Team Power e non solo.

4: Mantenere il focus sulla tua attività

La maggior parte del tempo in azienda viene utilizzato per seguire clienti e fornitori all’interno del tuo specifico mercato. E’ un lavoro enormemente difficile che richiede tempo e una ottima organizzazione. Se decidi di organizzare in proprio la tua assistenza informatica, ti troverai a pagare personale anche per lavori di modesta difficoltà tecnica mentre il resto della azienda si sforza di accontentare un numero crescente di clienti, contattare nuove persone e concludere affari. Gestire in proprio la tua infrastruttura IT resterà sempre e comunque un serio problema manageriale che si aggiunge ai soliti che ben conosci. E soprattutto ti richiede delle competenze che potrai costruire solo con il tempo, perchè slegate dal core business della tua impresa. Affidarti a uno specialista esterno come noi ti permette di orientare il tuo focus verso la vera fonte del tuo successo e cioè i clienti.

Avrai più tempo per il tuo business e non dovrai coordinare o microgestire (all’inizio soprattutto) il tuo team IT.

5: Allargare il tuo giro d’affari

Ogni imprenditore sogna di crescere assieme alla sua azienda. Il successo porta maggiore entrate e così via, innescando un circolo virtuoso che l’imprenditore vede nei primi due o tre concorrenti del settore. Ma purtroppo nel 2023 per far crescere la tua azienda ti serve una assistenza informatica all’altezza, senza buchi e aperta alle migliorie.

Se userai servizi di terzi come capita sempre più spesso (il famoso outsourcing) potrai far crescere la tua azienda senza pensare alle minuzie dei tuoi computer e rete locale. Non dovrai assumere altro personale fisso con consti certi e rendimento legato al caso.
Perchè rischiare con la tua azienda? Team Power ti fornisce supporto IT e assistenza su base continuativa con contratti a prezzo fisso slegati dai tempi d’intervento o dalla difficoltà dell’intervento. Pensiamo noi ad ammortizzare gli eventuali offrine della tua azienda duplicando i sistemi e controllando in remoto i principali parametri di Database SQL, server locale e server intranet/WEB

Trai maggiori servizi che offriamo:

  • Supporto PC SOHO
    Riparazione portatili Acer
    Riparazione portatili Acer Hp
    Riparazione portatili Acer Compaq
    Assistenza su sistemi Dell
    Assistenza su sistemi Asus
    Assistenza su sistemi Toshiba
    Assistenza su sistemi Lenovo
    Assistenza su sistemi Samsung

Recupero dati Hard Disk

  • Riparazioni alimentatori Server HP/Hitachi,
    Sostituzione schede LAN 100Mb/1 Gigabit,
    Riparazioni su Schede madri server.

Forniamo assistenza informatica a Siracusa e provincia per i seguenti servizi:

Estensione garanzia su Server/Pc aziendali,
Contratti di assistenza personalizzati per aziende,
Assistenza con specialisti preparati e capaci, certificabile seconso le seguenti normative privacy:
(D. Lgs. 196/2003, già aggiornato in passato con il D. Lgs 101/2018
per lavori con amministrazioni pubbliche e aziende.

e inoltre per installazioni LAN oltre 5 postazioni:

assistenza informatica su rete LAN 1Gigabit
assistenza informatica su rete LAN 1Gigabit
  1. Valutazione e Miglioramento delle reti LAN 1 Gigabit,
  2. Sostituzione router e switch,
  3. Progettazione impianti di alimentazione per reti LAN 1 Gigabit,
  4. Creazione di rack elettrici per reti LAN 1 Gigabit.

Teampower fornisce assistenza informatica specializzata nella area metropiltana di Siracusa e nei comuni di:

Augusta, Avola, Noto, Lentini, Floridia, Pachino, Rosolini, Carlentini, Melilli, Francofonte, Priolo Gargallo, Palazzolo Acreide, Sortino, Solarino, Canicattini Bagni, Portopalo di Capo Passero, Ferla, Buccheri, Buscemi, Cassaro.

L'articolo La assistenza informatica a Siracusa proviene da TeamPower Blog.

]]>
Le molte novità del software personalizzato a Ragusa e perchè dovrebbero interessarti https://blog.teampower.it/software-personalizzato-a-ragusa/ Mon, 12 Dec 2022 09:56:31 +0000 https://blog.teampower.it/?p=356 Come il software personalizzato potrebbe cambiare profondamente dopo il 2022 Nel 2020 la spesa IT a livello mondiale è diminuita del 5,4%, in gran parte a causa dell’imprevedibilità indotta dalla…

L'articolo Le molte novità del software personalizzato a Ragusa e perchè dovrebbero interessarti proviene da TeamPower Blog.

]]>
Come il software personalizzato potrebbe cambiare profondamente dopo il 2022

Nel 2020 la spesa IT a livello mondiale è diminuita del 5,4%, in gran parte a causa dell’imprevedibilità indotta dalla pandemia. In ogni caso il settore ha iniziato a riprendersi dal 2021, con una spesa complessiva di 3,8 trilioni di dollari. Dove ci porteranno la programmazione e la tecnologia nel 2023? Ecco le quattro principali tendenze che potrebbero modificare il panorama tecnologico mondiale.

1. Le maggiori aziende abbracciano lo sviluppo di applicativi Low-code e No-Code

La programmazione è spesso fonte di problemi e difficoltà e circa il 20% di tutti i progetti intrapresi fallisce e un altro 52% fornisce risultati “intermedi” a livello di soddisfazione del cliente..
Questi numeri stanno spingendo le soft house a innovare i metodi di produzione e consegna e ad adottare degli approcci cosiddetti “No code” o “Low code”. La precentuale di applicazioni low-code è esplosa nel 2022 raggiungendo un incremento del 74 nel corso degli ultimi 4 anni.
Come suggerisce il nome, la programmazione basata su questo paradigma cerca di ridurre al minimo il lavoro manuale ela dipendenza da programmatori molto abili.  Il low-code e il no-code possono diventare una utile soluzione per le piccole aziende della Sicilia orientale e non solo per contenere i costi e diminuire il gap tecnico con il resto dell’Europa. Con queste innovazioni di possono ampiamente riciclare pezzi di codice in modo visivo e permettono agli sviluppatori di snellire il processo di produzione.
L’isituto KPMG sostiene che il 100% delle imprese che hanno intrapreso la filosofia low-code hanno registrato un ritorno positivo per il denaro investito. Lo stesso sostengono i capi d’azienda che hanno promosso tuttto questo assieme ad un uso massivo della automazione elettronica. L’istituto di studi tecnologici Forrester ha previsto che il 75% di tutti i miglioramenti delle applicazioni utilizzeranno questo tipo di fasi nel 2021. Si tratta di un incremento del 31% in più rispetto al 2019.

Il software Adalo è un altro sistema no-code creato dalla omonima startup e ha raccolto finora 8 milioni di dollari nella fase di lancio. Altre aziende non solo made in USA seguiranno presto in Italia e Team Power sin dal Settembre 2022 sta testando il prodotto con risultati che vi comunicheremeo a breve sul blog

2. Il lavoro remoto spinge un’espansione nel calcolo distribuito

Per quanto il Coronavirus sia stato devastante per alcune imprese, ha certamente spronato altre aziende ad abbracciare la filosofia del lavoro remoro e del calcolo distribuito. Durante la pandemia, la maggior parte delle organizzazioni ha esteso le capacità di lavoro a distanza e ha riscontrato un cambiamento colossale nelle esigenze IT. Il cloud è stato lo strumento ideale per aiutare le organizzazioni che hanno voluto adattarsi in fretta al “nuovo ordinario”. Gran parte degli imprenditori ha probabilmente approcciato il cloud computing espressamente per combattare le difficoltà della  pandemia. Nel nostro paese la adozione di software in cloud procede a ritmo spedito probabilmente sull’onda della fatturazione elettronica e in alcuni casi sta diventando un positivo motore di sviluppo per le attività aziendali.

Il cloud potrebbe essere utile anche per aziende che vogliono ridimensionare:

Tutto è andato storto per il settore dei viaggi ad esempio  e quanti sono stati costretti a ridurre il personale hanno sviluppato processi innovativi in cloud con dipendenti solo in remoto e collaboratori a tempo determinato collegati solo via computer come consulenti a progetto. Nonostante la spesa IT in tutto il mondo sia molto diminuita nel 2020, la spesa per il cloud è aumentata di oltre il 6% fino a raggiungere una quota di 258 miliardi e gli specialisti dicono che il mercato raddoppierà nel corso dei prossimi 2 anni.

La società di consulenza tecnologica mondiale Accenture ha lanciato “Cloud First” con un investimento di oltre 3 miliardi a settembre 2020. La mossa si è resa necessaria per formare e traghettare 70.000 aziende verso la filosofia cloud. Accenture inoltre continua ad investire pensando alla acquisizione di altre aziende specializzate nell’ IT. A causa dell’enorme sviluppo in questo settore, l’interesse per i programmatori cloud non è mai stato così alto. Ciò è particolarmente vero per le persone con esperienza nella programmazione come servizio (SaaS), nella progettazione web e nel “cloud design”. Tutti questi settori stanno esplodendo con un incremento del 900% negli oltre 5 anni. Amazon, che detiene una fetta del 32% della torta dei fornitori di server cloud, sta lavorando in modo proattivo per avviare più persone verso il calcolo distribuito. Nel dicembre 2020, l’organizzazione di Jeff Bezos ha dichiarato che avrebbe fornito gratuitamente capacità di calcolo distribuito a 29 milioni di individui in tutto il mondo per un periodo di almeno cinque anni.

3. Il miglioramento dei “Malware” obbliga le aziende a potenziare le difese informatiche

La sicuezza informatica rimarrà probabilmente un problema scottante nei prossimi anni. Il Ransomware, in particolare, è un pericolo che dovrebbe aumentare. Ciò implica che le azinde aumenteranno gli investimenti per proteggere le loro risorse dati. Le ricerche web per la “protezione online” continuano a crescere al ritmo di del 200% in 5 anni.
Nel 2020, gli attacchi ransomware sono aumentati del 435% rispetto al 2019. Ransomware rate sono up pure. La rata tipica di novembre 2020, determinata a $233k, era aumentata del 31% da Q2 a Q4 2020. Gli assalti negli ultimi tempi sono stati schiaccianti. I programmatori hanno designato uffici governativi statunitensi, cliniche e importanti organizzazioni energetiche. Uno dei modelli più recenti in ransomware è duplice coercizione. In questa strategia vendicativa, gli aggressori prima detengono le informazioni dell’organizzazione per emancipare. In seguito, adottano misure per fornire tali informazioni sulla remota possibilità che un altro pagamento non venga pagato.

L’interesse di Google Trends sulla “protezione digitale” è aumentato del 55% in più di cinque anni. E non poco è dovuto al clamore suscitato negli USA dall’attacco a Pilgrim Pipeline, il proprietario della più grande rete di gasdotti in America. Pigrim ha ceduto di fronte a un attacco ransomware nel maggio 2020, spendendo la considerevole cifra di 15 milioni di dollari. La quantità di ricatti e pagamenti estorti è aumentata del 60% dall’inizio del 2016 fino alla fine del 2019. In ogni caso, i ricatti e le conseguenze degli attacchi sono stati così costosi che dei piani di backup ben congegnati potrebbero costare oltre 100 volte meno dei ricatti potenziali. È una enorme opportunità per le aziende del settore IT a Ragusa e Siracusa, dove Team Power esercita la maggior parte delle sue attività. Ci stiamo costantemente impegnando per fornire e assistere soluzioni di backup in cloud economiche e garantite da nomi come Amazon e Microsoft. Se sei interessato alle nostre soluzioni contro gli attacchi ransomware non esitare a compilare il form in basso.

Corretto con https://www.corrector.co/it/

4. La crescita della intelligenza artificiale

Il mercato mondiale della  intelligenza artificiale è cresciuto di oltre il 16% nel 2021 per arrivare complessivamente a 3327,5 miliardi di dollari. Le stime più ottimistiche parlano di oltre 5500 miliardi entro il 2024, valori eccezionali che lo qualificano come il settore trainante della economia mondiale tra i beni immateriali. La AI viene usata praticamente in ogni settore della economia ed è presente in forma più o meno velata anche nelle nostre case. Il successo della AI è cresciuto durante la pandemia e il settore a maggior incremento è stato quello delle transazioni finanziari e della gestione automatica degli ecommerce. Nel settore finanziario, gli specialisti prevedono che l’AI potrebbe generare senza difficoltà oltre 1000 miliardi di dollari di valore nel prossimo anno e il motore trainante della crescita sarebbe la riduzione dei costi del personale e la diminuzione degli errori, dei resi e dei rimborsi derivati.

Un altro settore incredibilmente promettente per le aziende dela Sicilia e di Ragusa e Siracusa in particolare è quello dei servizi medici e dello screening evoluto della popolazione.  Negli USA il 18% delle cliniche usa già adesso sistemi di previsione basati sulla AI e le previsioni parlano di una crescita esplosiva del settore entre tre anni. Computer in cloud e AI vanno a braccetto e l’impatto di queste due tecnologia combinate rappresenta la migliore occasione di crescita per le nostre realtà locali.

In termini di assistenza, installazione e manutenzione di reti a fibra ottica e telefonia VOIP il nostro territorio potrebbe fortemente giovarsi di queste tendenze globali.

Se vuoi ragionare in termini di numeri grezzi puoi valutare questo impatto pansando che i “servizi di intelligence medica basati su computer” si sono espansi del 364% negli oltre 5 anni. Una ricerca di Deloitte conferma che i tre principali obiettivi dell’intelligenza artificiale sono: la riduzione dei costi, lo sviluppo della produttività e l’aggiornamento delle procedure amministrative. Puoi facilmente immaginare quale impatto queste tendenze possono avere in città ancora non ancora attrezzate come Ragusa e Siracusa, sia in termini di sviluppo che di competività.

Team Power opera nello sviluppo di software personalizzato nella città di Ragusa e nei comuni della provincia, in particolare fornisce assistenza on-site nei comuni di Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Santa Croce Camerina, Scicli e Vittoria.

 

 

L'articolo Le molte novità del software personalizzato a Ragusa e perchè dovrebbero interessarti proviene da TeamPower Blog.

]]>
Le proposte di Team Power nella Pubblica Amministrazione https://blog.teampower.it/le-proposte-di-team-power-nella-pubblica-amministrazione/ Mon, 14 Nov 2022 20:56:31 +0000 https://blog.teampower.it/?p=112 Pubblica Amministrazione Offriamo consulenza alla Pubblicazione amministrazione, progettando e realizzando soluzioni di videosorveglianza e sicurezza attiva ad alto contenuto tecnologico. Per i Comuni forniamo da anni soluzioni per la comunicazione…

L'articolo Le proposte di Team Power nella Pubblica Amministrazione proviene da TeamPower Blog.

]]>
Pubblica Amministrazione
Offriamo consulenza alla Pubblicazione amministrazione, progettando e realizzando soluzioni di videosorveglianza e sicurezza attiva ad alto contenuto tecnologico.
Per i Comuni forniamo da anni soluzioni per la comunicazione aziendale oltre che noleggio operativo di strumenti informatici corredato da servizi di supporto tecnico e manutenzione.

Forniamo consulenza per la sicurezza attiva all’interno delle Casa Circondariali, realizziamo progetti legati alla videosorveglianza e automazione cancelli, sistemi di antievasione perimetrali e di audio diffusione.

L'articolo Le proposte di Team Power nella Pubblica Amministrazione proviene da TeamPower Blog.

]]>