Acquistare o mantenere il vostro Software a Siracusa non è un compito banale. Se la vostra azienda dipende dalla precisione dei sistemi informatici vi consigliamo di leggere questa breve guida per fare un poco di chiarezza e contrattare al meglio tempi e costi con i vostri fornitori.
1. Non esiste un solo tipo di software
Esistono i cosiddetti software applicativi che potete sviluppare con il programmatore o con una azienda specializzata, ma questo tipo di programmi non esaurisce la casistica del software. Oltre agli applicativi vi troverete sempre a fare i conti con il software di sistema, un tipo di programmi destinato a fare funzionare l’hardware del computer e a collegarlo con periferiche, reti, stampanti etc.
Per capirci Windows 11 o Linux sono dei software di sistema e la maggior parte delle volte vi basterà tenerli aggiornati per utilizzarli senza problemi. Si tratta di programmi scritti da decine o centinaia di programmatori di ottimo livello e potete star certi che vi basterà usare un poco di diligenza negli aggiornamenti per stare al sicuro: la maggior parte degli errori dipende dalla errata utilizzazione piuttosto che da “bug” del software.
Lo stesso non può dirsi, purtroppo del software applicativo, quasi sempre una sorta di prototipo sviluppato su misura e senza collaudi approfonditi: seppure le rassicurazioni del programmatore appaiono convincenti la qualità iniziale di un applicativo è sempre bassa.
2. Esistono anche categorie minori di software
Oltre agli applicativi e al software di sistema esistono:
I driver delle stampanti e delle periferiche in genere, che permettono di collegarle al computer. Sono dei software estremamente specifici in gradi di fare pochissime cose. In genere non danno alcun problema perché vengono installati in automatico da Windows quando collegate una nuova tastiera, mouse, chiavetta USB ma potrebbero non funzionare con vecchie stampanti con oltre 10~15 anni di anzianità perché ormai incompatibili con le moderne versioni di Windows/MAC/Linux.
Il cosiddetto “Middleware”, cioè dei programmi intermedi tra gli applicativi scritti dal programmatore e il software di sistema. Per esempio potreste avere bisogno di un middleware per collegare in rete un computer MAC con un computer Windows 10/11. E potreste avere un middleware installato sul vostro pc se avete collegato una vecchia stampante ormai fuori produzione.
Software per sviluppatori. I programmatori vi nasconderanno magari questo segreto, ma la maggior parte del loro lavoro non consiste nello scrivere manualmente i programmi ma nell’usare programmi di automazione e al limite “no-code” per generare in automatico gli applicativi richiesti dal cliente. Noi di Team Power usiamo di routine questi programmi non per “pigrizia” ma perché il codice generato è di eccellente qualità e non necessità di collaudi estesi.
3. Come funzionano i programmi su Internet?
1. I programmi “normali” sono definiti come applicativi desktop e in genere sono un largo insieme di sottoprogrammi che soddisfano le esigenze particolari di un utente. Richiedono uno specifico tipo di Sistema Operativo e non potete in linea di massima far girare programmi applicativi scritti per il MAC sul vostro PC Windows e viceversa. Inoltre sfruttano la memoria interna del PC per eseguire calcoli e grafici. Infine richiedono spazio sul disco fisso e funzionano senza una connessione a Internet.
2. I programmi Web, al contrario, richiedono solo una connessione Internet per funzionare, non usano che in piccola misura le risorse di calcolo del vostro PC e sfruttano la RAM quanto basta per fare girare Google Chrome o Explorer. Potete lanciarli senza problemi da un PC Windows/MAC/Linux e tutto il loro funzionamento e gli aggiornamenti sono gestiti in remoto da un server. In tal caso parlare di software a Siracusa o localizzato in qualsiasi altro punto non ha senso. La parte più affascinante di questo tipo di programmi è che potete usare algoritmi potentissimi anche con un PC a basse prestazioni. E spesso alcuni di questi programmi sono offerti “a consumo” a dei costi molto bassi.
4. Come si sviluppa un programma
Il ciclo di vita di un software è un processo molto lungo e per certi versi contorto suddiviso per comodità in vari step successivi e viene gestito da una figura professionale chiamata “Project Manager”.
Spesso il programmatore è il project manager di se stesso, ma se svilupperete con noi il vostro Software a Siracusa o nella Sicilia orientale, saranno sempre due figure diverse. Il primo step è la definizione delle esigenze del cliente e quali saranno le figure della vostra azienda che useranno il programma: questa fase viene in genere chiamata “Definizione delle specifiche”.
Il passo successivo è chiaramente la fase di scrittura del programma durante il quale vengono anche eseguiti i primi test. Oltre alla codifica manuale la azienda cui vi siete rivolti protrebbe usare degli strumenti di scrittura automatica per velocizzare questa fase. Inoltre viene presentato al cliente un modello della interfaccia utente, l’interfaccia con il sistema operativo per effettuare backup e restore in sicurezza, e si inizia a definire un mini manuale di utilizzo necessario per istruire quanti useranno il programma in azienda.
5. Le Tecniche principali per sviluppare un software personalizzato
La programmazione informatica è in continua evoluzione, e le nuove tecniche di programmazione sono sempre più importanti per la creazione di applicazioni e servizi innovativi e performanti. In questo articolo, vedremo alcune delle nuove tecniche di programmazione informatica più importanti.
- Programmazione funzionale La programmazione funzionale è un paradigma di programmazione che si basa sulla definizione di funzioni che restituiscono un valore in base ai loro input, senza modificare lo stato del programma. Ciò significa che le funzioni sono considerate entità indipendenti e non hanno effetti collaterali sullo stato del programma. Questo paradigma è utile per la creazione di applicazioni sicure e affidabili.
- Programmazione asincrona La programmazione asincrona è un paradigma di programmazione che consente ai programmi di eseguire più attività contemporaneamente senza bloccare l’esecuzione del programma principale. Ciò significa che il programma può continuare a funzionare mentre si aspetta che un’attività sia completata, senza dover attendere l’esecuzione completa dell’attività.
- Machine learning e intelligenza artificiale La machine learning e l’intelligenza artificiale sono tecniche di programmazione che permettono ai computer di apprendere dai dati e migliorare le loro prestazioni nel tempo. Ciò significa che i programmi possono essere creati per riconoscere schemi nei dati e adattarsi a nuove situazioni. Questa tecnica viene spesso utilizzata per creare applicazioni di analisi dei dati, riconoscimento vocale e visivo, e molto altro ancora.
- DevOps Il DevOps è una metodologia di sviluppo software che combina la collaborazione tra gli sviluppatori e gli operatori di sistema per creare, testare e rilasciare applicazioni più velocemente e con maggiore affidabilità. Ciò significa che il processo di sviluppo software diventa più efficiente e gli sviluppatori sono in grado di rispondere più rapidamente alle richieste dei clienti.
- Microservizi I microservizi sono un’architettura di sviluppo software che suddivide un’applicazione in componenti autonomi che possono essere gestiti separatamente. Ciò significa che gli sviluppatori possono lavorare su parti specifiche dell’applicazione senza dover conoscere l’intero sistema. Questa tecnica viene spesso utilizzata per creare applicazioni scalabili e ridurre i tempi di sviluppo.
In sintesi, le nuove tecniche di programmazione informatica, come la programmazione funzionale, la programmazione asincrona, la machine learning e l’intelligenza artificiale, il DevOps e i microservizi, stanno trasformando il modo in cui gli sviluppatori creano applicazioni e servizi. Queste tecniche sono fondamentali per garantire applicazioni più sicure, efficienti e performanti, e sono destinate a diventare sempre più importanti nei prossimi anni.
6. Come si misura la qualità di un programma
Dire che un programma “è buono” significa dire soltanto che soddisfa le vostre necessità principali, ma se volete quantificare il prezzo del programma che state pagando dovete tenere conto di altri aspetti per nulla secondari:
- Installabilità. La capacità del software di essere installato su ogni PC della vostra azienda, si recentissimo sia datato.
- Mantenibiltà. Quanto è facile migliorare il programma quando necessario, quanto è facile eliminare “Bug”, etc.
- Compatibilità. La adattabilità del programma a diversi sistemi operativi Windows/MAC/Linux e a browser differenti.
- Prestazioni. Quanto è veloce i programma a eseguire i compiti assegnati.
- Accessibilità. Il grado di adattabilità del programma a gruppi di persone che richiedono caratteri ingranditi o riconoscitori vocali.
- Efficienza. La capacità del software di eseguire i compiti prefissati senza sprecare risorse, energia, tempo e denaro.
- Localizzazione. In quanti linguaggi e unità di misura il programma può funzionare.
- Affidabilità. La capacità del programma di eseguire i compiti necessari in specifiche condizioni senza commettere errori o richiedere interventi di aggiustamento.
- Scalabilità. La misura della capacità del software di aumentare prestazioni e output in risposta a modifiche imposte dall’ambiente.
- Sicurezza. La capacità del software di proteggersi contro accessi non autorizzati, furti di dati, violazioni della privacy, virus, trojan etc.
- Testabilità. Quanto è facile testare il programma, meglio se con strumenti automatici.
- Usabilità. Quanto è facile usare il software.
Noi di Team Power così come ogni altra azienda seria di sviluppo software a Siracusa, modifichiamo i nostri applicativi anche dopo il collaudo finale per adattarlo a nuove impreviste esigenze. Lo facciamo a costi competitivi e anche questo è un fattore da tenere presente nella scelta della vostra soft house. Stabilite in anticipo tariffe orarie, tempi e canone di assistenza e formalizzate il tutto con dei contratti.
7. Come assistere il vostro Software a Siracusa
Quando mettete nero su bianco i costi della assistenza ricordatevi di questi 4 tipologie di intervento:
- Interventi correttivi. Gli utenti spesso identificano difetti ed errori molto tempo dopo la consegna. Le correzioni necessarie dovrebbero essere sempre gratuite.
- Adattamenti. I programmatori cambiano di frequente i loro programmi per adattarli a nuovo hardware e alle nuove versioni di Windows per essere sicuri che rispettino le specifiche del nuovo sistema operativo. Dovrebbero essere gratuite ma non sempre lo saranno.
- Migliorie. Sono modifiche per migliorare la qualità del sistema, per alleggerire la interfaccia del programma o per migliorare le prestazioni.
- Interventi Preventivi. Sono modifiche destinate a mantenere efficiente il software e a rendere più semplice il codice. In genere sono gratuite ma non sempre lo saranno. Concordate preventivamente i costi con il vostro fornitore.
8. Le licenze del software
Una licenza software è un documento legalmente vincolante che limita l’utilizzo di un programma.
Le licenze sono un argomento completamente dimenticato nella contrattazione tra azienda e soft-house, eppure dovrebbe essere discusse in via preliminare. Si dovrebbe chiarire da subito quante installazioni saranno ammesse al prezzo pattuito e chi sarà il possessore finale dei programmi sorgente. I programmi sorgente sono il codice originale, completo e aggiornabile del da cui derivano le copie dei clienti. Queste ultime, dunque sono un semplice derivato. Non sono aggiornabili e non sono modificabili.
Tenetelo bene a mente quando contrattate il prezzo di acquisto. Se il programmatore/soft-house non vuole consegnare i sorgenti del vostro applicativo chiedete un forte sconto.
Altro discordo vale per i “grossi” programmi di contabilità a livello nazionale. Questi ultimi non vengono mai distribuiti in formato sorgente. Programmi di larga diffusione e produttori affermati non rilasciano MAI il codice sorgente dei loro applicativi. Potete comunque chiedere delle modifiche parziali e avere dei report personalizzati “ad hoc”.
Compila il form in basso e descrivi brevemente le problematiche che vorresti risolvere nella tua azienda.
Ti risponderemo via email entro 4 ore al massimo - se vuoi contattarci telefonicamente chiama il numero:
0931-744575