Perchè sviluppare software personalizzato a Siracusa e nel resto della Sicilia può diventare di tendenza nei prossimi anni
Sempre più aziende affidano la qualità dei loro processi aziendali al software e alla elettronica. La tendenza sembra rafforzarsi con la comparsa di potenti algoritmi di Machine Learning e con la crescente complessità del mondo contemporaneo. Nuove e maggiori sfide mettono in a dura prova la capacità di manager e titolari di impresa, specialmente nel valutare tendenze e investimenti.
Gli strumenti di analisi software sono da oltre 50 anni la risposta obbligata per grandi e media aziende, mentre le aziende minori sembrano orientarsi maggiormente verso l’acquisto di pacchetti software standardizzati. Questi ultimi reali vantaggi come un costo inferiore e dei tempi di avviamento del personale ridotti. Ma resta il fatto che la creazione di software personalizzati e specifici sta contribuendo al successo delle aziende più agili e lungimiranti.
Come decidere se adottare un software personalizzato o restare fedeli alla filosofia del software “preconfezionato”?
In questo breve articolo proveremo a illustrare alcuni dei motivi per cui non dovreste escludere a priori la adozione di software personalizzato anche se la vostra azienda rientra nella categoria delle “piccole” e media imprese italiane (PMI).
Innanzi tutto dobbiamo chiarire cosa si intende per software personalizzato.
Lo sviluppo di software personalizzato comprende la progettazione, la codifica, la installazione e la manutenzione di programmi per uno specifico gruppo di utenti e per risolvere soltanto uno specifico insieme di richieste. Seppure i pacchetti standard sembrino in grado di risolvere ogni possibile problema aziendale essi mancano per ovvi motivi di profondità e specificità.
Le migliori strategie per sviluppare il vostro Software personalizzato:
1. Definire gli obiettivi e le problematiche che volete risolvere.
Prima d’iniziare la fase di codifica con i programmatori che avete scelto, magari optando per la Team Power o altre aziende della Sicilia, dovreste avere un quadro chiaro di cosa volete ottenere e come il software completato potrà migliorare i vostri processi aziendali.
Dovete, insomma, immaginare i pro e i contro del nuovo software e capire l’impatto che avrà nella vostra azienda. Per questo motivo decidere dall’alto come procedere non è una buona soluzione. Dovreste consultare da subito i vostri dipendenti e consulenti e capire le loro obiezioni. Che saranno, statene certi, moltissime.
2. Rivolgetevi a dei programmatori esperti con esperienze dimostrate negli anni
o ad aziende strutturate dove i programmatori fanno il loro mestiere senza andare in giro a riparare Server o peggio a riparare PC. Potreste decidere di assumere un programmatore nel vostro staff e nella maggior parte dei casi vi basterà una sola persona. Trovare la persona giusta, comunque può essere un processo lungo e magari volete accelerare i tempi: potete anche scegliere un consulente free-lance ma sempre rispettando i criteri delle seniority ed evitando come la peste i programmatori “tuttofare”: perdereste un mucchio di soldi e di tempo, statene certi.
3. Pianificate e decidete dei punti fermi
Dovreste avere una roadmap, cioè dei tempi e costi precisi cui attenervi.
Assicuratevi di pianificare per quanto possibile il lavoro del vostro programmatore/i. Potreste anche in questo caso assumere un secondo esperto di IT per valutare o dirigere il progetto al posto vostro. Non è una idea “improbabile” come starete pensando, è una pratica comune nelle aziende maggiori e vi eviterà di essere fuorviati dalla difficoltà di parlare con un programmatore, con il suo linguaggio forzatamente criptico. Create perciò una roadmap e stabilite tempi e costi e chiedete conto di eventuali sforamenti. Solo in questo modo potrete mettere in luce gli errori fatti in sede di preventivo. Chiedete conto di ogni costo aggiuntivo e del perché non è stato previsto in fase di progettazione.
4. Il collaudo non è una fase secondaria
Prima d’installare il software è necessario provarlo per giorni. Il collaudo deve sempre avvenire a due livelli: a livello tecnico per controllare la correttezza della implementazione ed eventuali errori di sistema, e a livello utente per capire se il nuovo programma funziona secondo le aspettative degli utenti.
5. Preparare una documentazione
Non è sufficiente che lo sviluppatore/i vi fornisca il prodotto funzionante, ma dovrebbe anche fornirvi una breve documentazione dello sviluppo effettuato e delle revisioni del software. Questo vi permetterà di capire quali sono stati i punti più spinosi dello sviluppo e migliorare la fase di assistenza. Spesso il team di sviluppo tende a sorvolare su alcuni aspetti non funzionali del prodotto consegnato e voi dovreste capire quali sono state le maggiori difficoltà e come sono state risolte. Se sono state risolte.
Noi di Team Power abbiamo organizzato il processo di sviluppo software personalizzato a Siracusa e non sui seguenti punti:
1. Richiesta di offerta del cliente
2. Discussione generica sul programma con il Cliente per chiarire dubbi e punti oscuri
3. Valutazione preliminare non impegnativa di tempi e costi dello sviluppo
Vi forniremo una proposta commerciale dettagliata e una valutazione tecnica già abbastanza precisa di tempi e costi e una serie di opzioni sui modi di collaborare. Nella maggior parte dei casi vi suggeriremo con quali persone della vostra azienda dovremo confrontarci.
4. Creazione preliminare di maschere e menu
Il cliente vuole probabilmente capire come apparirà il software e se la sua interfaccia è troppo complicata o semplificata per le sue esigenze. Prima che si inizi qualsiasi codifica preferiamo concordare l’aspetto complessivo del software.
5. La codifica
6. Demo della versione preliminare del programma
7. Migliorie e collaudo generale del software
In questo articolo vi abbiamo esposto alcune delle ragioni per cui adottare un software personalizzato a Siracusa o nella Sicilia orientale dove operiamo. Per riassumere dovreste scegliere un software personalizzato per risolvere obiettivi specifici ed eliminare “colli di bottiglia” del vostro processo aziendale.
Non scegliete mai il software personalizzato per risparmiare rispetto ai pacchetti standard in commercio, avrete sempre delle brutte sorprese!
Compila il form in basso e descrivi brevemente le problematiche che vorresti risolvere nella tua azienda.
Ti risponderemo via email entro 4 ore al massimo - se vuoi contattarci telefonicamente chiama il numero:
0931-744575