Come il software personalizzato potrebbe cambiare profondamente dopo il 2022
Nel 2020 la spesa IT a livello mondiale è diminuita del 5,4%, in gran parte a causa dell’imprevedibilità indotta dalla pandemia. In ogni caso il settore ha iniziato a riprendersi dal 2021, con una spesa complessiva di 3,8 trilioni di dollari. Dove ci porteranno la programmazione e la tecnologia nel 2023? Ecco le quattro principali tendenze che potrebbero modificare il panorama tecnologico mondiale.
1. Le maggiori aziende abbracciano lo sviluppo di applicativi Low-code e No-Code
La programmazione è spesso fonte di problemi e difficoltà e circa il 20% di tutti i progetti intrapresi fallisce e un altro 52% fornisce risultati “intermedi” a livello di soddisfazione del cliente..
Questi numeri stanno spingendo le soft house a innovare i metodi di produzione e consegna e ad adottare degli approcci cosiddetti “No code” o “Low code”. La precentuale di applicazioni low-code è esplosa nel 2022 raggiungendo un incremento del 74 nel corso degli ultimi 4 anni.
Come suggerisce il nome, la programmazione basata su questo paradigma cerca di ridurre al minimo il lavoro manuale ela dipendenza da programmatori molto abili. Il low-code e il no-code possono diventare una utile soluzione per le piccole aziende della Sicilia orientale e non solo per contenere i costi e diminuire il gap tecnico con il resto dell’Europa. Con queste innovazioni di possono ampiamente riciclare pezzi di codice in modo visivo e permettono agli sviluppatori di snellire il processo di produzione.
L’isituto KPMG sostiene che il 100% delle imprese che hanno intrapreso la filosofia low-code hanno registrato un ritorno positivo per il denaro investito. Lo stesso sostengono i capi d’azienda che hanno promosso tuttto questo assieme ad un uso massivo della automazione elettronica. L’istituto di studi tecnologici Forrester ha previsto che il 75% di tutti i miglioramenti delle applicazioni utilizzeranno questo tipo di fasi nel 2021. Si tratta di un incremento del 31% in più rispetto al 2019.
Il software Adalo è un altro sistema no-code creato dalla omonima startup e ha raccolto finora 8 milioni di dollari nella fase di lancio. Altre aziende non solo made in USA seguiranno presto in Italia e Team Power sin dal Settembre 2022 sta testando il prodotto con risultati che vi comunicheremeo a breve sul blog
2. Il lavoro remoto spinge un’espansione nel calcolo distribuito
Per quanto il Coronavirus sia stato devastante per alcune imprese, ha certamente spronato altre aziende ad abbracciare la filosofia del lavoro remoro e del calcolo distribuito. Durante la pandemia, la maggior parte delle organizzazioni ha esteso le capacità di lavoro a distanza e ha riscontrato un cambiamento colossale nelle esigenze IT. Il cloud è stato lo strumento ideale per aiutare le organizzazioni che hanno voluto adattarsi in fretta al “nuovo ordinario”. Gran parte degli imprenditori ha probabilmente approcciato il cloud computing espressamente per combattare le difficoltà della pandemia. Nel nostro paese la adozione di software in cloud procede a ritmo spedito probabilmente sull’onda della fatturazione elettronica e in alcuni casi sta diventando un positivo motore di sviluppo per le attività aziendali.
Il cloud potrebbe essere utile anche per aziende che vogliono ridimensionare:
Tutto è andato storto per il settore dei viaggi ad esempio e quanti sono stati costretti a ridurre il personale hanno sviluppato processi innovativi in cloud con dipendenti solo in remoto e collaboratori a tempo determinato collegati solo via computer come consulenti a progetto. Nonostante la spesa IT in tutto il mondo sia molto diminuita nel 2020, la spesa per il cloud è aumentata di oltre il 6% fino a raggiungere una quota di 258 miliardi e gli specialisti dicono che il mercato raddoppierà nel corso dei prossimi 2 anni.
La società di consulenza tecnologica mondiale Accenture ha lanciato “Cloud First” con un investimento di oltre 3 miliardi a settembre 2020. La mossa si è resa necessaria per formare e traghettare 70.000 aziende verso la filosofia cloud. Accenture inoltre continua ad investire pensando alla acquisizione di altre aziende specializzate nell’ IT. A causa dell’enorme sviluppo in questo settore, l’interesse per i programmatori cloud non è mai stato così alto. Ciò è particolarmente vero per le persone con esperienza nella programmazione come servizio (SaaS), nella progettazione web e nel “cloud design”. Tutti questi settori stanno esplodendo con un incremento del 900% negli oltre 5 anni. Amazon, che detiene una fetta del 32% della torta dei fornitori di server cloud, sta lavorando in modo proattivo per avviare più persone verso il calcolo distribuito. Nel dicembre 2020, l’organizzazione di Jeff Bezos ha dichiarato che avrebbe fornito gratuitamente capacità di calcolo distribuito a 29 milioni di individui in tutto il mondo per un periodo di almeno cinque anni.
3. Il miglioramento dei “Malware” obbliga le aziende a potenziare le difese informatiche
La sicuezza informatica rimarrà probabilmente un problema scottante nei prossimi anni. Il Ransomware, in particolare, è un pericolo che dovrebbe aumentare. Ciò implica che le azinde aumenteranno gli investimenti per proteggere le loro risorse dati. Le ricerche web per la “protezione online” continuano a crescere al ritmo di del 200% in 5 anni.
Nel 2020, gli attacchi ransomware sono aumentati del 435% rispetto al 2019. Ransomware rate sono up pure. La rata tipica di novembre 2020, determinata a $233k, era aumentata del 31% da Q2 a Q4 2020. Gli assalti negli ultimi tempi sono stati schiaccianti. I programmatori hanno designato uffici governativi statunitensi, cliniche e importanti organizzazioni energetiche. Uno dei modelli più recenti in ransomware è duplice coercizione. In questa strategia vendicativa, gli aggressori prima detengono le informazioni dell’organizzazione per emancipare. In seguito, adottano misure per fornire tali informazioni sulla remota possibilità che un altro pagamento non venga pagato.
L’interesse di Google Trends sulla “protezione digitale” è aumentato del 55% in più di cinque anni. E non poco è dovuto al clamore suscitato negli USA dall’attacco a Pilgrim Pipeline, il proprietario della più grande rete di gasdotti in America. Pigrim ha ceduto di fronte a un attacco ransomware nel maggio 2020, spendendo la considerevole cifra di 15 milioni di dollari. La quantità di ricatti e pagamenti estorti è aumentata del 60% dall’inizio del 2016 fino alla fine del 2019. In ogni caso, i ricatti e le conseguenze degli attacchi sono stati così costosi che dei piani di backup ben congegnati potrebbero costare oltre 100 volte meno dei ricatti potenziali. È una enorme opportunità per le aziende del settore IT a Ragusa e Siracusa, dove Team Power esercita la maggior parte delle sue attività. Ci stiamo costantemente impegnando per fornire e assistere soluzioni di backup in cloud economiche e garantite da nomi come Amazon e Microsoft. Se sei interessato alle nostre soluzioni contro gli attacchi ransomware non esitare a compilare il form in basso.
Corretto con https://www.corrector.co/it/
4. La crescita della intelligenza artificiale
Il mercato mondiale della intelligenza artificiale è cresciuto di oltre il 16% nel 2021 per arrivare complessivamente a 3327,5 miliardi di dollari. Le stime più ottimistiche parlano di oltre 5500 miliardi entro il 2024, valori eccezionali che lo qualificano come il settore trainante della economia mondiale tra i beni immateriali. La AI viene usata praticamente in ogni settore della economia ed è presente in forma più o meno velata anche nelle nostre case. Il successo della AI è cresciuto durante la pandemia e il settore a maggior incremento è stato quello delle transazioni finanziari e della gestione automatica degli ecommerce. Nel settore finanziario, gli specialisti prevedono che l’AI potrebbe generare senza difficoltà oltre 1000 miliardi di dollari di valore nel prossimo anno e il motore trainante della crescita sarebbe la riduzione dei costi del personale e la diminuzione degli errori, dei resi e dei rimborsi derivati.
Un altro settore incredibilmente promettente per le aziende dela Sicilia e di Ragusa e Siracusa in particolare è quello dei servizi medici e dello screening evoluto della popolazione. Negli USA il 18% delle cliniche usa già adesso sistemi di previsione basati sulla AI e le previsioni parlano di una crescita esplosiva del settore entre tre anni. Computer in cloud e AI vanno a braccetto e l’impatto di queste due tecnologia combinate rappresenta la migliore occasione di crescita per le nostre realtà locali.
In termini di assistenza, installazione e manutenzione di reti a fibra ottica e telefonia VOIP il nostro territorio potrebbe fortemente giovarsi di queste tendenze globali.
Se vuoi ragionare in termini di numeri grezzi puoi valutare questo impatto pansando che i “servizi di intelligence medica basati su computer” si sono espansi del 364% negli oltre 5 anni. Una ricerca di Deloitte conferma che i tre principali obiettivi dell’intelligenza artificiale sono: la riduzione dei costi, lo sviluppo della produttività e l’aggiornamento delle procedure amministrative. Puoi facilmente immaginare quale impatto queste tendenze possono avere in città ancora non ancora attrezzate come Ragusa e Siracusa, sia in termini di sviluppo che di competività.
Team Power opera nello sviluppo di software personalizzato nella città di Ragusa e nei comuni della provincia, in particolare fornisce assistenza on-site nei comuni di Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Santa Croce Camerina, Scicli e Vittoria.
Compila il form in basso e descrivi brevemente le problematiche che vorresti risolvere nella tua azienda.
Ti risponderemo via email entro 4 ore al massimo - se vuoi contattarci telefonicamente chiama il numero:
0931-744575