Vuoi sapere come installare reti LAN a Catania e nel resto della Sicilia evitando trappole e fornitori inefficaci?
E se ti stai chiedendo cosa sia una rete LAN e perché ogni aziende dovrebbe averne una:
La LAN (Local Area Network) è una rete composta da cavi elettrici particolari (RJ45) e da un computer principale (server) che provvede a erogare file e servizi ai computer collegati (client). Oltre al collegamento tra server e client le reti LAN provvedono a gestire e controllare il traffico dati con dei dispositivi molto specifici chiamati in gergo: switch e router.
Se possiedi una connessione Internet a casa molti di questi apparecchi sono già disponibili in forma semplificata e in linea di massima potresti avere la tua rete informatica a costo zero anche nella tua azienda. Ti basterebbe collegare computer e stampanti al tuo sistema WIFI e iniziare a operare.
Seppure esistano installazioni minimali di questo tipo, se prevedi di collegare più di 2/3 computer e magari un server centrale, il passo successivo è installare una buona rete cablata, ormai disponibile a costi abbordabili. Ecco una breve guida su come installare una vera rete LAN nella tua azienda:
1. Decidi il tipo di rete:
La prima cosa da fare è determinare il tipo di rete di cui hai bisogno. Esistono due tipi di reti LAN: cablate e wireless. Se vuoi una rete cablata, dovrai acquistare cavi Ethernet e uno switch per collegare i tuoi dispositivi. Se invece preferisci una rete wireless, avrai bisogno di un router wireless.
Le prestazioni di una rete cablata sono generalmente superiori rispetto a quelle di una rete wireless. Ciò è dovuto principalmente a due fattori: la velocità di trasferimento dei dati e l’affidabilità della connessione.
Velocità di trasferimento dei dati: Una rete cablata può offrire una velocità di trasferimento dei dati superiore rispetto a una rete wireless. Questo perché i cavi Ethernet utilizzati nelle reti cablate supportano una velocità di trasferimento dei dati più elevata rispetto alle connessioni wireless. Inoltre, le reti cablate non sono soggette alle interferenze elettroniche o alle congestioni del segnale che possono verificarsi nelle reti wireless.
Affidabilità della connessione: Le reti cablate sono generalmente più affidabili delle reti wireless. Le connessioni cablate sono meno soggette a interruzioni a causa di problemi di interferenza, distanza o interferenze elettroniche rispetto alle connessioni wireless, che possono essere interrotte da ostacoli fisici come muri o interferenze da altri dispositivi elettronici.
Tuttavia, le reti wireless offrono anche alcuni vantaggi rispetto alle reti cablate, come la flessibilità nella posizione dei dispositivi e la facilità di installazione. Inoltre, le reti wireless possono essere più convenienti e adatte per dispositivi portatili come laptop, smartphone e tablet.
Perchè esistono reti wireless a 2.4 e 5 Ghz?
La scelta tra la tecnologia 2,4 GHz e 5 GHz dipende dalle esigenze specifiche della tua rete e dei tuoi dispositivi.La tecnologia 2,4 GHz è più vecchia e comune, e può essere utilizzata da un maggior numero di dispositivi. Tuttavia, questa banda può essere più congestionata e soggetta a interferenze da altri dispositivi wireless come telefoni cordless, forni a microonde, e altre reti Wi-Fi nelle vicinanze. Inoltre, la velocità massima della connessione wireless in 2,4 GHz è generalmente inferiore rispetto alla tecnologia 5 GHz.
La tecnologia 5 GHz è meno congestionata e offre una velocità di connessione wireless superiore rispetto alla tecnologia 2,4 GHz. Tuttavia, non tutti i dispositivi supportano la tecnologia 5 GHz, e questa banda può avere una copertura wireless inferiore rispetto alla tecnologia 2,4 GHz, in particolare attraverso muri o altri ostacoli.
In generale, se i tuoi dispositivi supportano la tecnologia 5 GHz e hai bisogno di una connessione wireless veloce e affidabile, allora puoi utilizzare questa banda. Se invece hai molti dispositivi che utilizzano la banda 2,4 GHz o hai bisogno di una maggiore copertura wireless, allora puoi utilizzare questa banda.
Molti router moderni offrono la tecnologia dual-band, che consente di utilizzare sia la tecnologia 2,4 GHz che 5 GHz contemporaneamente. In questo modo, i dispositivi che supportano la tecnologia 5 GHz possono utilizzarla, mentre quelli che supportano solo la tecnologia 2,4 GHz possono utilizzare questa banda.
2. Configura il router WIFI
Se stai configurando una rete wireless per usare un software gestionale o condividere dei file, dovrai configurare il router. Segui le istruzioni del produttore per collegare il router al modem e configurarlo con un nome di rete (SSID) e una password. Se decidi di delegare la scelta del router al tuo fornitore non avrai bisogno di scegliere il tipo di hardware più adatto a te, ma in ogni caso ti consiglio di tenere conto delle caratteristiche dei leader di mercato. Eviterai così apparecchiature legacy volgarmente fondi di magazzino e prodotti sub-ottimali, nocivi alla tua rete aziendale.
I modelli di router piu diffusi:
TP-Link Archer C7: Questo router offre una velocità wireless di fino a 1750 Mbps e supporta la tecnologia dual-band, che consente di utilizzare sia la banda a 2,4 GHz che a 5 GHz. È anche dotato di quattro porte Gigabit Ethernet per la connessione di dispositivi cablati.
Netgear Nighthawk R7000: Questo router supporta la tecnologia dual-band e offre una velocità wireless di fino a 1900 Mbps. Ha anche tre porte USB e quattro porte Gigabit Ethernet.
ASUS RT-AC88U: Questo router supporta la tecnologia dual-band e offre una velocità wireless di fino a 3100 Mbps. È dotato di otto porte Gigabit Ethernet e due porte USB.
Linksys WRT3200ACM: Questo router offre una velocità wireless di fino a 3200 Mbps e supporta la tecnologia dual-band. Ha anche quattro porte Gigabit Ethernet e una porta USB.
Ubiquiti UniFi Dream Machine: Questo router offre una velocità wireless di fino a 1733 Mbps e supporta la tecnologia dual-band. È dotato di quattro porte Gigabit Ethernet, una porta WAN e una porta USB.
3. Collega i dispositivi alla rete
Collega i dispositivi alla rete usando i cavi Ethernet o la connessione wireless. Se stai utilizzando un cavo Ethernet, collega un’estremità del cavo allo switch e l’altra estremità al dispositivo. La cablatura viene compleata dagli swith di rete e anche in questo caso ti consigliamo ti prefeire uno dei modelli più diffusi in commercio.
1. Cisco Catalyst 2960
La serie Cisco Catalyst 2960 è una scelta popolare per le reti LAN. Si tratta di uno switch a configurazione fissa che fornisce connettività veloce e affidabile per reti di piccole e medie dimensioni. Lo switch è facile da configurare e gestire e supporta una varietà di funzionalità avanzate come VLAN, QoS e sicurezza.
2. NETGEAR ProSafe GS108
NETGEAR ProSafe GS108 è uno switch economico perfetto per le reti LAN di piccole dimensioni. Si tratta di uno switch non gestito che fornisce connettività fast Ethernet per un massimo di otto dispositivi. Lo switch è plug-and-play, il che significa che non richiede alcuna configurazione e viene fornito con una custodia in metallo resistente costruita per durare.
3. TP-Link TL-SG108
Il TP-Link TL-SG108 è un altro switch economico ideale per reti LAN di piccole dimensioni. Si tratta di uno switch non gestito che fornisce connettività fast Ethernet per un massimo di otto dispositivi. L’interruttore è plug-and-play, il che significa che non richiede alcuna configurazione, e viene fornito con un design compatto che è perfetto per piccoli spazi.
Non appena ti sarai dotato di almeno un paio di questi prodotti con dei costi che vanno dagli 80 euro in su, segui passo passo la guida sottostante:
Collega il router al modem a banda larga utilizzando un cavo Ethernet. Accendi il modem e il router.
Connettiti al router utilizzando un dispositivo compatibile con Wi-Fi o Ethernet. Puoi utilizzare il tuo computer o il tuo smartphone, ad esempio.
Apri un browser web e digita l’indirizzo IP del router nella barra degli indirizzi. L’indirizzo IP predefinito del router dovrebbe essere indicato nel manuale del router. Ad esempio, l’indirizzo IP del router potrebbe essere 192.168.1.1.
Inserisci le credenziali di accesso per il router. Il nome utente e la password predefiniti del router dovrebbero essere indicati nel manuale del router.
Accedi alle impostazioni di configurazione del router. Le impostazioni del router sono generalmente organizzate in categorie, come “Impostazioni di rete”, “Impostazioni Wi-Fi”, “Impostazioni di sicurezza”, ecc.
Configura le impostazioni di rete del router. Ci sono molte impostazioni di rete che puoi configurare, come l’indirizzo IP del router, l’indirizzo IP della subnet, il gateway predefinito, i server DNS, ecc.
4. Configura le porte Internet
Configura l’accesso a Internet (WAN) secondo le informazioni fornite dal tuo provider (Tim, Vodafone, etc..) e configura il router perchè vi siano abbastanza indirizzi per tutti i dispositivi collegati. In generale se hai meno di 12/256 dispositivi collegati la configurazione iniziale ti va benissimo e il sistema automatico DHCP provvederà da solo ad assegnare gli indirizzi IP a telefonini, tablest, PC, server etc.
Configura le impostazioni di rete per ogni dispositivo sulla tua rete. Questo può includere l’assegnazione di indirizzi IP statici, la configurazione del gateway predefinito e dei server DNS.
Testa la connessione: Una volta che hai collegato tutti i dispositivi e configurato le impostazioni di rete, testa la connessione per assicurarti che tutto funzioni correttamente. Apri un browser web su ogni dispositivo e verifica se puoi accedere a Internet.
5. Scegli un server DNS alternativo
Prima di iniziare, dovrai scegliere quale server DNS vuoi utilizzare. Esistono diversi server DNS pubblici gratuiti, come Google DNS o OpenDNS, che puoi utilizzare, ma potresti anche voler configurare un server DNS locale se stai gestendo una rete.
Configura il server DNS: Una volta che hai scelto un server DNS, dovrai configurarlo. Se stai utilizzando un server DNS locale, dovrai installare e configurare il software del server DNS sul tuo computer o sul server. Se stai utilizzando un server DNS pubblico, dovrai modificare le impostazioni di rete del tuo dispositivo per utilizzare il server DNS selezionato.
Modifica le impostazioni di rete: Per modificare le impostazioni di rete, vai alle impostazioni di rete del tuo dispositivo e cerca le impostazioni DNS. In genere, potrai inserire l’indirizzo IP del server DNS e salvare le modifiche. In alcuni casi, potresti anche dover impostare il server DNS come predefinito.
Verifica la configurazione: Una volta che hai configurato il server DNS, dovresti verificare che funzioni correttamente. Puoi farlo accedendo a un sito web e verificando che la pagina si carichi correttamente. Se hai configurato un server DNS locale, dovresti anche verificare che gli altri dispositivi sulla rete siano in grado di utilizzare il server DNS.
Se ti senti un poco sopraffatto dalle difficolta di installare una rete informatica, puoi certamente chiedere la collaborazione di una ditta esterna come la Team Power. Siamo in grado di assisterti nelle seguenti problematiche:
- Collaudo della rete LAN
Installazione in case domotiche, luoghi di lavoro, hoteld B&B e così via.
Crezione HotSpot ospiti per locali, bar, negozi, club, scuole, B&B, resort, ristoranti, pizzerie, B&B
Limitazione dell’accesso al web (ad esempio impostazioni locali consentite, limiti di tempo e così via)
Installazione router fibra modem e switch per rete LAN
Installazione di dispositivi per l’accesso VPN
Cablaggio elettrico e strutturato
Se vuoi installare reti LAN a Catania e provincia siamo in grado di assisterti puntigliosamente sia nella installazione che nella assistenza post vendita. Le nostre reti LAN supportano inoltre il protocollo VOIP con centralino IPBOX specifico per aziende con call center o con un elevato numero di contatti e messaggi quotidiani.
Installiamo e assistiamo reti LAN a Catania nei comuni di: Acireale, Misterbianco, Aci Catena, Mascalucia, San Pietro Clarenza, Giarre, Gravina di Catania, San Giovanni la Punta, Tremestieri Etneo, Aci Castello, Aci S.Antonio, Riposto, Mascali, Pedara, Motta S.Anastasia, San Gregorio di Catania, Trecastagni, Fiumefreddo di Sicilia, Sant’Agata li Battiati, Zafferana Etnea, Santa Venerina, Viagrande, Valverde, Nicolosi, Linguaglossa, Aci Bonaccorsi, Sant’Alfio, Milo, Taormina.
Compila il form in basso e descrivi brevemente le problematiche che vorresti risolvere nella tua azienda.
Ti risponderemo via email entro 4 ore al massimo - se vuoi contattarci telefonicamente chiama il numero:
0931-744575